Millefoglie Scomposta con Crema Chantilly

La Millefoglie Scomposta con Crema Chantilly è un dessert raffinato che combina la croccantezza della pasta sfoglia con la leggerezza della crema. Facile da preparare, è ideale per sorprendere gli ospiti a una cena elegante o per un momento di dolcezza quotidiana. Ogni boccone è un viaggio di sapori, perfetto per gli amanti delle delizie pasticcere. Scopri come realizzarla e stupisci tutti con questa golosa interpretazione del classico!

Ingredienti

Come preparare millefoglie scomposta con crema chantilly

  1. Versa 250 g di latte in una casseruola, aggiungi 25 g di amido di mais e mescola bene per amalgamare. Aggiungi 50 g di tuorli e mescola nuovamente. Unisci 70 g di zucchero, precedentemente aromatizzato con 1/2 baccello di vaniglia, e portate il composto sul fuoco, mescolando continuamente fino a sfiorare il bollore. Quando la crema inizia ad addensarsi, togli dal fuoco e lascia raffreddare.
  2. Nel frattempo, srotola 300 g di pasta sfoglia su una superficie di lavoro, riducendola in forme desiderate come triangoli, quadrati o cerchi. Trasferisci la pasta sfoglia su una teglia foderata con carta forno e cuoci in forno pre-riscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. Dopo 15 minuti di cottura, spolvera abbondantemente con zucchero a velo o zucchero semolato e rimetti in forno fino a completo doratura.
  3. Una volta che la pasta sfoglia è ben cotta e dorata, rimuovila dal forno e lasciala raffreddare. Quando la crema si è raffreddata, monta 250 g di panna fresca in una ciotola. Una volta montata, unisci la crema pasticcera, incorporando delicatamente la panna, mescolando dal basso verso l'alto.
  4. Prepara la frutta fresca: denocciola le ciliegie e tagliale a metà, taglia le fragole a fette e prepara i lamponi e il ribes.
  5. Per assemblare il dolce, versa un po’ di crema sul fondo di un piatto da portata o in bicchieri. Aggiungi uno strato di pasta sfoglia sbriciolata, segui con un altro strato di crema e decora con pezzi di pasta sfoglia e frutta fresca. Completa con una spolverata di zucchero a velo.
  6. Se preferisci, puoi servire in bicchieri individuali seguendo lo stesso procedimento. Decora il dolce con foglioline di menta se desiderato. Servi immediatamente per preservare la croccantezza della pasta sfoglia, evitando di preparare il dolce con troppo anticipo.
Millefoglie Scomposta con Crema Chantilly

Se desideri vedere altre ricette simili a Millefoglie Scomposta con Crema Chantilly puoi visitare la categoria Dolci.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up