Orecchia di Elefante: Ricetta Originale

L'orecchia di elefante è un delizioso secondo piatto tipico della tradizione culinaria italiana, particolarmente diffuso nel centro-sud. Questa ricetta prevede la preparazione di fette sottili di carne impanate e fritte, risultando croccanti all'esterno e morbide all'interno. Scopri i segreti per ottenere un piatto perfetto, con condimenti e varianti che ne esaltano il sapore unico. Un must da provare per gli amanti della cucina tradizionale!

Ingredienti

Come preparare orecchia di elefante ricetta originale

  1. Iniziare preparando la costoletta di vitello Fassone, che deve pesare circa 6 kg. Assicurarsi di avere a disposizione una mezza sella, che si apre a metà come un libro, formando così la tipica forma dell'orecchia di elefante. Rimuovere eventuali ossicini per garantire una carne compatta.
  2. Prendere due fogli di sotto vuoto e sistemarli sopra la carne per aiutarne la battitura, evitando di sfaldarla. Battere la carne delicatamente, senza farla diventare troppo sottile, poiché deve mantenere una certa altezza.
  3. Nel frattempo, preparare le patate. Sbucciare e tornire le patate, quindi sbianchirle in acqua bollente per qualche minuto. Disporle su una teglia e condirle con un filo d'olio, sale e infornare.
  4. Preparare i pomodorini Pachino: lavarli, tagliarli a metà e condirli con un goccio d'olio, un po' di sale, timo fresco e uno spicchio d'aglio schiacciato. Aggiungere i pomodorini nella teglia con le patate e cuocere in forno a 180°C fino a che non siano dorati e ben cotti.
  5. In un recipiente, sbattere due uova e usarle per la panatura della carne. Immergere la costoletta nell’uovo sbattuto, assicurandosi che aderisca bene. Successivamente, ricoprire la carne con un mix di pane grattugiato e grissini sbriciolati, premendo bene affinché si attacchi.
  6. Scaldare 300 g di burro chiarificato in una padella grande a fuoco medio. Quando il burro è ben caldo, adagiare la costoletta di vitello nella padella. Lasciare cuocere fino a quando la parte inferiore risulta dorata e croccante, quindi girarla con attenzione per dorare anche l'altro lato.
  7. Aggiungere qualche nocciola e dei fiocchetti di burro fresco nella padella per insaporire la carne. Cuocere fino a raggiungere un bel colore dorato. Una volta cotta, spegnere il fuoco e lasciar riposare la carne per qualche minuto, in modo che possa perdere l'eccesso di grasso.
  8. Servire la costoletta di vitello con i pomodorini e le patate croccanti su un piatto. Decorare con fette di limone e spolverare con un po’ di sale Maldon per esaltare i sapori. Disporre infine le zanne della costoletta verso l'alto per dare un aspetto più accattivante al piatto.
Orecchia di Elefante: Ricetta Originale

Se desideri vedere altre ricette simili a Orecchia di Elefante: Ricetta Originale puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up