Crostata di ricotta e crema pasticcera

La crostata di ricotta e crema pasticcera è un dolce classico della tradizione italiana, ideale per ogni occasione. La sua base friabile accompagna una morbida e golosa crema, creando un perfetto equilibrio di sapori. Facile da preparare, è un dessert apprezzato da grandi e piccini. Scopriamo insieme la ricetta passo dopo passo.

Ingredienti

Come preparare crostata di ricotta e crema pasticcera

  1. Imburrare e infarinare uno stampo per crostate da 26 cm di diametro. Su un piano di lavoro, setacciare 500 g di farina, poi aggiungere 200 g di zucchero semolato, un pizzico di sale, 200 g di burro tagliato a pezzetti e una bustina da 8 g di zucchero vanigliato. Con un coltello, sminuzzare il burro e mescolare gli ingredienti per evitare di scaldare il burro e mantenere la frolla fragrante.
  2. Aggiungere 2 uova e impastare rapidamente a mano fino ad ottenere un panetto omogeneo. Rivestire il panetto con pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per 2 ore.
  3. Trascorso il riposo, stendere l'impasto su un piano leggermente infarinato, mantenendo uno spessore di 3-4 mm. Trasferire la frolla nello stampo e rimuovere l'eccesso. Bucherellare il fondo con una forchetta, poi coprire con carta da forno e inserire dei fagioli per mantenere la frolla in posizione durante la cottura.
  4. Infornare in forno statico preriscaldato a 220 gradi Celsius per 20-25 minuti. Una volta che la base di frolla si è completamente raffreddata, preparare la crema mescolando 3 tuorli, 200 g di zucchero semolato e 8 g di zucchero vanigliato in una ciotola. Frullare bene e aggiungere la scorza grattugiata di un'arancia biologica. Poi integrare 500 g di ricotta, 3 cucchiai di semola e 200 ml di panna da montare, frullando brevemente fino ad ottenere un composto omogeneo.
  5. Montare a neve 3 albumi e incorporarli delicatamente nella crema con movimenti circolari dal basso verso l'alto. Versare la crema sulla base di frolla e utilizzare la pasta avanzata per creare delle strisce decorative da posizionare sopra la crema. Creare anche un bordo con la pasta.
  6. Dopo aver completato la decorazione, infornare in forno statico preriscaldato a 170 gradi Celsius per circa un'ora. Al termine della cottura, lasciare la crostata nel forno con lo sportello leggermente aperto, inserendo un cucchiaio tra il forno e lo sportello.
  7. Quando il dolce è ben freddo, spolverizzare con zucchero a velo.
Crostata di ricotta e crema pasticcera

Se desideri vedere altre ricette simili a Crostata di ricotta e crema pasticcera puoi visitare la categoria Dolci.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up