Liquore al Rosmarino e Alloro

Scopri il delizioso mondo del liquore al rosmarino e alloro, una bevanda aromatica che unisce le note fresche delle erbe a un equilibrio perfetto di sapori. Facile da preparare, questo liquore è ideale per concludere un pasto o per arricchire cocktail creativi. I benefici digestive delle erbe lo rendono anche un ottimo amico per la salute. Prova a realizzarlo e sorprendi i tuoi ospiti con un tocco di originalità.

Ingredienti

Come preparare liquore al rosmarino e alloro

  1. Iniziamo la preparazione del liquore al rosmarino e alloro.
  2. Prendete un barattolo e versate al suo interno 250 ml di alcol etilico per dolci, 75 g di rosmarino fresco e mezza scorza di limone. Chiudete bene il barattolo e lasciate riposare il mix per due giorni, in modo che l'alcol estragga gli oli essenziali del rosmarino e della scorza di limone.
  3. Trascorsi i due giorni, pesate 200 g di zucchero semolato bianco e 250 ml di acqua. In una pentola, versate l'acqua e portatela a ebollizione. Una volta che l'acqua inizia a bollire, spegnete il fuoco e aggiungete lo zucchero. Mescolate bene fino a completa dissoluzione dello zucchero e aggiungete un pizzico di cannella. Lasciate raffreddare completamente il composto di acqua e zucchero.
  4. Una volta che il composto è freddo, procedete a filtrare l'alcol. Utilizzate un colino per separare il rosmarino e la scorza di limone dall'alcol, versando il liquido filtrato in una bottiglia.
  5. Mescolate bene l’alcol filtrato con il composto di acqua e zucchero, agitando delicatamente la bottiglia.
  6. Chiudete la bottiglia e lasciate riposare il liquore per circa 20 giorni in un luogo fresco e buio.
  7. Dopo 20 giorni, il vostro liquore al rosmarino e alloro sarà pronto per essere servito. Potete gustarlo liscio o utilizzarlo in cocktail e dolci!
Liquore al Rosmarino e Alloro

Se desideri vedere altre ricette simili a Liquore al Rosmarino e Alloro puoi visitare la categoria Bevande.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up