Liquore al Mirtillo Fatto in Casa

Scopri come preparare un delizioso liquore al mirtillo fatto in casa, perfetto per ogni occasione. Questa ricetta semplice e gustosa richiede pochi ingredienti e un po' di pazienza per ottenere un risultato davvero raffinato. Ideale da gustare ghiacciato o per arricchire i tuoi cocktail. Un modo per valorizzare i frutti di bosco e sorprendere gli ospiti con un liquore artigianale.

Ingredienti

Come preparare liquore al mirtillo fatto in casa

  1. Raccogliere 500 grammi di bacche di mirto, assicurandosi che siano ben mature e di colore blu. Lavare accuratamente le bacche sotto acqua corrente per rimuovere eventuali impurità.
  2. Prendere un contenitore di vetro scuro, se disponibile, e inserire le bacche di mirto al suo interno. Aggiungere 1 litro di alcol a 95 gradi, assicurandosi che le bacche siano completamente coperte, senza superare eccessivamente il liquido.
  3. Chiudere il contenitore con il coperchio e riporlo in un luogo fresco, asciutto e al buio per un periodo di 20-25 giorni. Durante questo periodo, le bacche macerano e rilasciano il loro aroma nell'alcol.
  4. Dopo 20-25 giorni, aprire il contenitore e filtrare il liquido utilizzando un colino o un panno fine per eliminare le bacche. Strizzare bene le bacche per estrarre tutto il liquido possibile.
  5. Preparare lo sciroppo di zucchero mescolando in un pentolino 500 grammi di zucchero con 1 litro d'acqua. Portare a ebollizione e far sobbollire finché lo zucchero non si è completamente sciolto, poi lasciare raffreddare.
  6. Una volta che lo sciroppo è tiepido, versarlo nel liquido filtrato di mirto e mescolare bene per amalgamare i due ingredienti.
  7. Riporre il liquore in un contenitore pulito e sterilizzato, assicurandosi di lasciare alcuni frutti interi nel liquore, se desiderato, per un tocco decorativo. Chiudere il contenitore e riporlo in un luogo buio per un ulteriore periodo di 30 giorni per farlo maturare.
  8. Trascorsi i 30 giorni, il liquore al mirto è pronto per essere imbottigliato. Durante questa fase, utilizzare bottiglie sterilizzate per evitare contaminazioni. Versare il liquore all'interno delle bottiglie, facendo attenzione a non lasciare gocce all'esterno.
  9. Una volta imbottigliato, si può decidere di gustare il liquore subito, anche se è consigliabile attendere almeno un altro mese per un sapore ottimale. Conservare le bottiglie in un luogo fresco e buio.
  10. Il liquore al mirto fatto in casa è ora pronto da condividere e degustare, e può anche essere un regalo molto apprezzato in occasioni speciali. Salute!
Liquore al Mirtillo Fatto in Casa

Se desideri vedere altre ricette simili a Liquore al Mirtillo Fatto in Casa puoi visitare la categoria Bevande.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up