Pesto di Zucca e Mandorle

Il pesto di zucca e mandorle è un'ottima alternativa al tradizionale pesto genovese. Questa deliziosa preparazione unisce il sapore dolce della zucca con la croccantezza delle mandorle, creando un condimento perfetto per pasta, bruschette o come crema da spalmare. Facile da realizzare e ricco di nutrienti, è ideale per arricchire i piatti autunnali e sorprendere i palati. Scopri la ricetta per portare un tocco di novità sulla tua tavola!
Ingredienti
Come preparare pesto di zucca e mandorle
- Iniziate prendendo 500 g di zucca già pulita e tagliata a pezzettini. In una pentola antiaderente, scaldate a fiamma moderata 100 ml di olio d’oliva. Quando l'olio è caldo, aggiungete mezza cipolla tagliata a fettine e uno spicchio d'aglio intero. Fate rosolare il tutto per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
- Una volta che la cipolla risulta trasparente, aggiungete i pezzetti di zucca nella pentola. Condite con il sale quanto basta e mescolate bene. Coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, potete aggiungere un goccio d'acqua per non far attaccare la zucca.
- Dopo 15 minuti, verificate che la zucca sia tenera. Trasferite il contenuto della pentola in un boccale per frullare. Con un frullatore a immersione, frullate la zucca fino a ottenere una crema liscia. Se preferite una consistenza più rustica, potete lasciare alcuni pezzetti.
- Una volta frullata la zucca, aggiungete 70 g di mandorle pelate e macinate e 70 g di parmigiano grattugiato. Continuate a frullare e, mentre frullate, versate a filo un altro po’ di olio d'oliva fino a ottenere la consistenza desiderata. Infine, aggiungete pepe nero quanto basta e frullate ancora per qualche secondo.
- Il vostro pesto di zucca e mandorle è pronto! Per conservarlo, potete trasferirlo in piccoli vasetti e riporlo in frigo, dove si manterrà per 2-3 giorni. Se volete conservarlo a lungo, potete anche congelarlo. Ricordate che se decidete di utilizzare il bagnomaria per conservare il pesto, dovete omettere il formaggio per evitare che si sciolga completamente.
- Servite il pesto di zucca su crostini di pane, mescolato alla pasta o utilizzato in risotti. Buon appetito!
Se desideri vedere altre ricette simili a Pesto di Zucca e Mandorle puoi visitare la categoria Salse e sughi.
Lascia un commento
Ricette correlate