Pappardelle alla crema di funghid

Le pappardelle alla crema di funghi sono un piatto ricco e avvolgente, perfetto per gli amanti dei sapori autunnali. La combinazione di pasta fresca e una salsa cremosa a base di funghi porcini garantisce un'esperienza culinaria unica. Facili da preparare, queste pappardelle conquistano al primo assaggio, rendendole ideali per pranzi in famiglia o cene con amici. Scopri come realizzarle in pochi semplici passaggi.

Ingredienti

Come preparare pappardelle alla crema di funghi

  1. Iniziamo con la pulizia dei funghi. Rimuoviamo il terriccio attaccato alla base dei funghi, dopodiché utilizziamo un panno bagnato per eliminare eventuali residui di terra. Infine, con un pennellino, rimuoviamo gli ultimi granelli di sporco presenti all'interno. Tagliamo i funghi a fette di circa mezzo centimetro.
  2. Se non abbiamo funghi porcini freschi, possiamo utilizzare un mix di prataioli, champignon e funghi porcini secchi dopo averli reidratati.
  3. Passiamo poi ai fornelli. In una padella, scaldiamo due cucchiai di olio d’oliva e aggiungiamo due spicchi d'aglio, facendo soffriggere a fuoco medio per far sprigionare il profumo dell'aglio. Aggiungiamo anche un rametto di timo per insaporire e regoliamo di sale e pepe. Facciamo cuocere i funghi a fiamma alta per circa 7-8 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si brucino.
  4. Nel frattempo, prepariamo la crema di parmigiano. In un pentolino, versiamo 200 ml di latte e aggiungiamo 100 g di parmigiano grattugiato. Mescoliamo bene finché non otteniamo una crema liscia e omogenea. Se desideriamo una crema più corposa, possiamo sostituire il latte con la stessa quantità di panna fresca.
  5. Cuociamo ora le pappardelle in abbondante acqua salata, scolandole quando sono al dente. Una volta cotte, trasferiamo le pappardelle nella padella con i funghi, mescolando bene per far amalgamare i sapori. A fuoco spento, aggiungiamo la crema di parmigiano e, se necessario, un po' di acqua di cottura della pasta per ottenere la consistenza desiderata.
  6. Concludiamo con un’ultima grattugiata di pepe, impiattiamo e serviamo il piatto caldo. Assaggiamo per verificare il giusto equilibrio di sapori e, se necessario, aggiustiamo di sale e pepe secondo il nostro gusto.
Pappardelle alla crema di funghid

Se desideri vedere altre ricette simili a Pappardelle alla crema di funghid puoi visitare la categoria Primi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up