Ketchup Fatto in Casa per Bambini

Preparare il ketchup in casa è un modo divertente e sano per coinvolgere i bambini in cucina. Utilizzando ingredienti freschi e naturali, è possibile creare una salsa dal gusto unico e personalizzato. Questa ricetta è semplice e veloce, perfetta per le famiglie. Scopri come realizzare un ketchup delizioso e adatto ai piccoli!

Ingredienti

Come preparare ketchup fatto in casa per bambini

  1. Inizia prendendo una pentola e versando 400 g di passata di pomodoro al suo interno. Accendi il fuoco a fuoco medio e aggiungi 2 cucchiai di olio d'oliva. Prendi una cipolla, pelala e tritala finemente, quindi aggiungila alla pentola. Mescola bene per far amalgamare gli ingredienti.
  2. Ora, in una piccola ciotola, versa 125 ml di aceto e 125 g di zucchero. Aggiungi un cucchiaino di amido di mais e mescola energicamente finché gli ingredienti non si saranno ben sciolti e amalgamati.
  3. Quando la miscela è pronta, aggiungila alla pentola con la passata di pomodoro e la cipolla. Aggiungi un pizzico di sale per insaporire tutto il composto. Mescola il tutto per assicurarti che gli ingredienti siano ben distribuiti nella pentola.
  4. Prendi un coperchio e copri la pentola, ma fai attenzione di lasciare un piccolo spiraglio aperto per permettere al vapore di uscire. Puoi sistemare un cucchiaio di legno sotto al coperchio per creare questo spazio.
  5. Ora non ti resta che aspettare un'ora. Durante questo tempo, controlla di tanto in tanto che nulla stia attaccandosi sul fondo della pentola e mescola delicatamente se necessario.
  6. Dopo un'ora, il tuo ketchup fatto in casa sarà pronto! Toglilo dal fuoco e lascialo raffreddare. Ricorda che non puoi conservarlo a lungo, quindi preparati a gustarlo subito sopra ai tuoi hamburger o in altri piatti. Buon appetito!
Ketchup Fatto in Casa per Bambini

Se desideri vedere altre ricette simili a Ketchup Fatto in Casa per Bambini puoi visitare la categoria Salse e sughi.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up