Pane Fatto in Casa con Lunga Lievitazione

Scoprire il piacere del pane fatto in casa è un'esperienza unica. Utilizzando una lunga lievitazione, il risultato è un prodotto dal sapore intenso e dalla consistenza perfetta. Questa tecnica non solo migliora il gusto, ma contribuisce anche a una maggiore digeribilità. Seguendo pochi semplici passaggi, chiunque può ottenere un pane artigianale delizioso.
Ingredienti
Come preparare pane fatto in casa lunga lievitazione
- Metti in una boule 400 g di farina 0 e 400 g di farina di manitoba. In una ciotola separata, sciogli 1,5 g di lievito secco nell'acqua a temperatura ambiente. Versa l'acqua con il lievito nella boule con le farine e aggiungi 5 g di zucchero. Mescola bene gli ingredienti fino a ottenere un composto appiccicoso e ben idratato. Copri la boule con della pellicola trasparente e lascia lievitare per tutta la notte, circa 15 ore.
- Dopo il tempo di lievitazione, rimuovi la pellicola e cospargi un piano di lavoro con un po' di farina. Stendi l'impasto sul piano infarinato. Esegui delle pieghe sull'impasto per dargli forza. Una volta completate le pieghe, riponi l'impasto nuovamente nella boule e lascialo lievitare per un'altra ora.
- Passata un'ora, quando l'impasto sarà lievitato di nuovo, taglialo in due parti e disponile su una teglia infarinata. Incidi la parte superiore dell'impasto con un coltello affilato per permettere la fuoriuscita del vapore durante la cottura.
- Poni un pentolino con dell'acqua nel forno per creare vapore e riscalda il forno a 200 gradi. Inforna il pane per 25 minuti. Dopo 10 minuti, rimuovi il pentolino d'acqua e lascia cuocere il pane per ulteriori 15 minuti.
- Quando la cottura è terminata, estrai il pane dal forno e lascialo raffreddare su una gratella per circa 20 minuti. Quando il pane è raffreddato, procedi al taglio e verifica se la crosta è croccante. La tua preparazione di pane fatto in casa con lunga lievitazione è pronta da servire!
Se desideri vedere altre ricette simili a Pane Fatto in Casa con Lunga Lievitazione puoi visitare la categoria Secondi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate