Bagna per Tiramisù Senza Caffè

Scopri una deliziosa alternativa al tradizionale tiramisù con la nostra bagna senza caffè! Perfetta per chi desidera un dessert cremoso e goloso ma privo di caffeina. Realizzata con ingredienti freschi e aromi avvolgenti, questa ricetta conquisterà anche i palati più esigenti. Provala per un dolce originale e sorprendente.

Ingredienti

Come preparare bagna per tiramisù senza caffè

  1. Iniziamo a preparare la crema pasticcera. In un pentolino, scaldiamo 500 ml di latte a fuoco medio finché non arriva a bollore. Nel frattempo, incidiamo longitudinalmente un bacello di vaniglia ed estraiamo i semini. Aggiungiamo i semini e la scorza di un limone nel latte per aromatizzarlo.
  2. In una bacinella separata, uniamo 50 g di amido di riso e 100 g di zucchero mescolando bene per rompere eventuali grumi. A questo composto, aggiungiamo 4 tuorli d'uovo e mescoliamo con un frustino fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Quando il latte inizia a bollire, filtriamo il latte caldo attraverso un colino per rimuovere la scorza di limone e il bacello di vaniglia. Rimettiamo il latte aromatizzato sul fuoco e, mescolando continuamente, versiamo lentamente il composto di tuorli, zucchero e amido di riso. Continuiamo a mescolare finché la crema non inizia ad addensarsi; dovrebbe raggiungere circa 84°C. Non lasciamo che diventi troppo densa, quindi togliamola dal fuoco non appena inizia a ispessirsi.
  4. Versiamo la crema in una bacinella e mescoliamo per far dissipare il calore. Copriamo la crema con pellicola trasparente a contatto per evitare che si formi la pellicina e mettiamo in frigorifero per raffreddare.
  5. Nel frattempo, prepariamo la crema al mascarpone. In una bacinella, uniamo 250 g di mascarpone e 100 ml di panna liquida. Mescoliamo delicatamente con una marisa fino ad ottenere una consistenza omogenea e cremosa. A questo punto, aggiungiamo la crema pasticcera che abbiamo precedentemente preparato e mescoliamo ancora.
  6. In un'altra ciotola, montiamo 250 ml di panna montata e la incorporiamo poco alla volta nel composto di mascarpone e crema pasticcera, cercando di mantenere la leggerezza della preparazione.
  7. Passiamo ora a preparare i savoiardi. Iniziamo a montare a neve ferma gli albumi. Successivamente, in un'altra ciotola, mescoliamo 100 g di zucchero semolato con 4 tuorli d'uovo e montiamo fino a ottenere un composto chiaro. Quando gli albumi sono montati, aggiungiamo il composto di tuorli a filo.
  8. In un'altra ciotola, uniamo 200 g di farina e 50 g di fecola di patate e setacciamo il tutto sopra l'impasto dei tuorli e albumi, mescolando delicatamente con una marisa. Trasferiamo il composto in un sac à poche con una bocchetta liscia e formiamo i savoiardi su una teglia foderata di carta da forno.
  9. Spolverizziamo con zucchero semolato e inforniamo a 180°C per circa 11 minuti. Una volta cotti, lasciamo raffreddare.
  10. Prepariamo quindi la bagna. In un pentolino, mettiamo 50 ml di acqua, 10 g di caffè liofilizzato e 50 g di zucchero. Portiamo a ebollizione, mescolando fino a sciogliere completamente lo zucchero. Quando il composto è raffreddato, aggiungiamo 100 ml di liquore a scelta.
  11. Cominciamo a montare il tiramisù. Immergiamo velocemente i savoiardi nella bagna e disponiamoli sul fondo di una pirofila. Copriamo i savoiardi con uno strato della crema preparata. Procediamo creando un secondo strato di savoiardi bagnati e ancora uno strato di crema.
  12. Infine, per decorare, spolveriamo con cacao amaro in polvere. Lasciamo riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire per far amalgamare i sapori. Servite il tiramisù fresco e godetevi questo dolce tradizionale!
Bagna per Tiramisù Senza Caffè

Se desideri vedere altre ricette simili a Bagna per Tiramisù Senza Caffè puoi visitare la categoria Salse e sughi.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up