Marmellata di mirtilli con fruttapec

La marmellata di mirtilli preparata con Fruttapec è un delizioso modo per preservare il gusto intenso di questi frutti di bosco. Semplice da realizzare, permette di ottenere una consistenza perfetta e un sapore dolce ma leggermente acidulo. Ideale per accompagnare toast, yogurt o dessert, è un must per gli amanti delle conserve fatte in casa. Scopri le ricette e i segreti per una preparazione ottimale.

Ingredienti

Come preparare marmellata di mirtilli con fruttapec

  1. Lavare accuratamente 1 kg di albicocche sotto acqua corrente e rimuovere i noccioli. Tagliare le albicocche a metà e posizionarle all'interno di una pentola capiente.
  2. Aggiungere a freddo 500 g di zucchero e una bustina di Fruttapec 2:1 nella pentola con le albicocche. Mescolare bene il tutto.
  3. Mettere la pentola sul fuoco a fiamma media e portare il composto a ebollizione. Una volta raggiunta l'ebollizione, mantenere il tutto in ebollizione per 3 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo della pentola.
  4. Se si desidera una marmellata densa, aggiungere il succo di mezzo limone e mescolare bene fino a far assorbire completamente.
  5. Preparare i barattoli sterilizzati, lavandoli in acqua calda e sterilizzandoli. Versare immediatamente la marmellata bollente nei barattoli, riempiendoli fino quasi all'orlo.
  6. Chiudere i barattoli con i tappi sterilizzati e capovolgerli per 5 minuti. Questo passaggio è importante per la conservazione.
  7. Dopo 5 minuti, riportare i barattoli in posizione normale e lasciare riposare per 24 ore in un luogo fresco, buio e non in frigorifero.
  8. Una volta raffreddati completamente, la marmellata è pronta per essere conservata e gustata!
Marmellata di mirtilli con fruttapec

Se desideri vedere altre ricette simili a Marmellata di mirtilli con fruttapec puoi visitare la categoria Salse e sughi.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up