Pane Naan: Con Cosa Si Mangia?

Il pane naan è un'irresistibile specialità della cucina indiana, caratterizzato da una consistenza morbida e un sapore unico. Si sposa perfettamente con piatti a base di curry, kebab, o viene utilizzato per accompagnare salse e chutney. Inoltre, può essere servito con ripieni vari, come formaggi o verdure, rendendolo un elemento versatile e delizioso. Scopri le migliori combinazioni per gustare al meglio questo pane tradizionale.
Ingredienti
Come preparare pane naan con cosa si mangia
- In una ciotola capiente, versare 500 g di farina. Aggiungere 200 g di yogurt e 10 g di lievito di birra. Versare quasi tutta l'acqua, un po' alla volta, iniziando a mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando gli ingredienti non si amalgamano. A questo punto, aggiungere 10 g di sale, facendo attenzione a non metterlo a contatto diretto con il lievito.
- Continuare a impastare con le mani, aggiungendo la restante acqua gradualmente, fino a ottenere un impasto omogeneo. Trasferire l'impasto sulla spianatoia e lavorarlo fino a quando non risulta più appiccicoso, ci vorrà circa 10 minuti.
- Formare una palla con l'impasto e trasferirlo nuovamente nella ciotola. Coprire la ciotola con della pellicola trasparente e lasciare lievitare a temperatura ambiente fino a quando l'impasto non raddoppia di volume, ci vorranno circa 3-4 ore. Se si desidera accelerare il processo di lievitazione, si può raddoppiare la quantità di lievito.
- Una volta che l'impasto è lievitato, trasferirlo nuovamente sulla spianatoia, aiutandosi con un pizzico di farina per non farlo attaccare. Formare un salsicciotto e dividerlo in otto parti uguali. Per ogni parte, praticare una leggera pirlatura, schiacciando leggermente il pezzo e ripiegando i lembi verso l'interno per formare una pallina liscia. Disporre le palline su una teglia infarinata e coprirle con un'altra teglia per farle lievitare per un’altra ora.
- Riprendere le palline lievitate e stenderle con un mattarello. Dare loro una forma allungata, simile a quella di una lingua di pizza, di uno spessore di circa 1 cm. Se si vuole, il pane naan può essere cotto anche in forno. Riscaldare il forno alla massima potenza, idealmente su una pietra refrattaria per 30 minuti prima di cuocere il pane, che richiederà circa 8 minuti.
- Preparare l'intingolo mescolando in una ciotolina 20 g di olio d'oliva, sale e prezzemolo a piacere. Aggiungere anche 2 spicchi di aglio tritati se si desidera un sapore più ricco.
- Per cuocere il pane naan in padella, assicurarsi che la padella sia molto calda. Appoggiare il pane naan nella padella calda e cuocere per circa un minuto. Dopo un po', si cominceranno a formare delle bollicine e il fondo del pane inizierà a colorirsi. Una volta dorato, girare il pane e cuocerlo dall'altro lato.
- Quando il naan è pronto, spargere subito l'intingolo preparato sulla superficie. Se si desidera, è possibile aggiungere del burro chiarificato (ghi) per dare un ulteriore tocco di sapore. Servire caldo, magari accompagnandolo con un pollo al curry o altri piatti saporiti. Buon appetito!
Se desideri vedere altre ricette simili a Pane Naan: Con Cosa Si Mangia? puoi visitare la categoria Secondi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate