Pasta al Salame in Bianco

La Pasta al Salame in Bianco è un piatto semplice e gustoso, perfetto per un pranzo veloce. La cremosità della salsa bianca si sposa armoniosamente con il sapore deciso del salame, creando un equilibrio unico. Ideale per chi cerca un'assenza di pomodoro pur non rinunciando al gusto. Scopri come prepararla in pochi passaggi.

Ingredienti

Come preparare pasta al salame in bianco

  1. Iniziate portando a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuocete 300 g di mezze penne rigate fino a quando non sono al dente, seguendo il tempo indicato sulla confezione.
  2. Mentre la pasta cuoce, prendete 1 scalogno e tritatelo finemente. In una padella antiaderente, aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva e fate scaldare a fuoco medio. Quando l'olio è caldo, aggiungete lo scalogno tritato e fatelo rosolare fino a quando non diventa dorato e traslucido.
  3. Nel frattempo, prendete 50 g di salame nostrano e tagliatelo a piccoli pezzi. Una volta che lo scalogno è ben rosolato, aggiungete il salame nella padella e fatelo cuocere insieme allo scalogno per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto, finché il salame non è leggermente croccante.
  4. Quando la pasta è pronta, scolatela e conservate un po' di acqua di cottura. Aggiungete le mezze penne rigate direttamente nella padella con il salame e lo scalogno, amalgamando bene il tutto. Se il condimento risulta troppo asciutto, potete aggiungere un po' dell'acqua di cottura messa da parte.
  5. Aggiustate di pepe macinato a piacere, mescolando bene per far amalgamare i sapori. Infine, impiattate la pasta e spolverizzate con abbondante pecorino grattugiato, secondo il vostro gusto.
  6. Servite immediatamente e gustate la vostra pasta al salame in bianco!
Pasta al Salame in Bianco

Se desideri vedere altre ricette simili a Pasta al Salame in Bianco puoi visitare la categoria Primi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up