Torta Salata Zucca e Radicchio

La torta salata con zucca e radicchio è un piatto autunnale ricco di sapori. La dolcezza della zucca si sposa perfettamente con l'amaro del radicchio, creando un equilibrio unico. Facile da preparare, è ideale come antipasto o piatto principale. Scopri la ricetta per un momento conviviale all'insegna del gusto.

Ingredienti

Come preparare torta salata zucca e radicchio

  1. Lavare e tagliare grossolanamente il radicchio. Trasferirlo in un wok o in una padella antiaderente capiente. Aggiungere un pizzico di sale e un giro di olio extravergine di oliva e far appassire il radicchio a fuoco basso per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
  2. Nel frattempo, in una ciotola, unire la ricotta, le noci tritate, un po' di sale e il lievito alimentare in scaglie. Aggiungere un giro di olio e frullare il tutto fino a ottenere una crema omogenea. Assaggiare la crema e regolare di sale se necessario.
  3. Una volta che il radicchio si è appassito, controllare che non abbia rilasciato troppa acqua. Se necessario, scolatelo e strizzatelo leggermente per eliminare l’umidità in eccesso.
  4. Incorporare il radicchio nella crema di ricotta e mescolare bene. Prendere un rotolo di pasta brisè e stenderlo in una tortiera, creando un bordo. Distribuire uniformemente sul fondo della tortiera il radicchio non frullato per evitare che si bruci durante la cottura.
  5. Versare la crema di ricotta e radicchio sopra il radicchio steso, livellandola bene con un cucchiaio.
  6. Scaldare il forno a 180° in modalità statica. Chiudere i bordi della torta e infornare per circa 40 minuti, o fino a quando la pasta non risulta dorata e croccante.
  7. Una volta cotta, sfornare la torta e lasciarla raffreddare leggermente prima di servirla. La torta salata zucca e radicchio è ottima anche fredda. Buon appetito!
Torta Salata Zucca e Radicchio

Se desideri vedere altre ricette simili a Torta Salata Zucca e Radicchio puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up