Spezzatino di Tacchino alla Cacciatora

Lo spezzatino di tacchino alla cacciatora è un piatto saporito e ricco di tradizione. Preparato con carne di tacchino tenera, pomodori, olive e aromi, è ideale per una cena gustosa e confortante. Questa ricetta unisce la semplicità degli ingredienti alla ricchezza dei sapori, rendendolo perfetto per ogni occasione. Scopri come realizzarlo nella tua cucina!
Ingredienti
Come preparare spezzatino di tacchino alla cacciatora
- In una casseruola capiente, versare un filo d'olio d'oliva e accendere il fuoco a fiamma medio-bassa. Aggiungere due spicchi d'aglio in camicia, facendo attenzione a non sbucciarli completamente, e farli soffriggere per un po'.
- Nel frattempo, sbucciare e tritare finemente una cipolla. Quando l'aglio inizia a dorarsi, aggiungere la cipolla e farla rosolare insieme all'aglio fino a quando diventa trasparente.
- Prendere due rametti di rosmarino e inserirli nella casseruola. Selezionare 800 grammi di sovracosce e cosce di pollo e metterle nella casseruola una volta che la cipolla ha preso colore. Rosolare il pollo su tutti i lati fino a ottenere una doratura uniforme.
- Nel frattempo, lavare e affettare due coste di sedano. Aggiungere il sedano alla casseruola e mescolare il tutto per amalgamare bene gli ingredienti. Aggiustare di sale e pepe a piacere.
- Alzare la fiamma a medio-alta e sfumare con 200 ml di vino rosso. Mescolare bene e portare a ebollizione, poi lasciare evaporare l'alcol. Dovreste notare che il vino ha quasi completamente ridotto. Se desiderate un po' di piccantezza, aggiungere 1 o 2 peperoncini interi, lasciandoli interi per controllare l'intensità del piccante.
- A questo punto, aggiungere 400 grammi di pomodoro pelato frullato, mescolare e coprire la casseruola con un coperchio. Ridurre la fiamma a medio-bassa e continuare la cottura per 40-45 minuti, controllando di tanto in tanto la quantità di liquido. Se dovesse risultare troppo asciutto, aggiungere un goccio d'acqua.
- Dopo 45 minuti, controllare che il pollo sia ben cotto. Dovrebbe risultare tenero e facilmente sfaldabile. Se piace, si può frullare il sughetto per ottenere una consistenza cremosa, o semplicemente servire il pollo con il sughetto denso.
- Servire il spezzatino di tacchino alla cacciatora caldo, magari accompagnato da una fetta di pane per inzuppare nel sughetto delizioso. Buon appetito!
Se desideri vedere altre ricette simili a Spezzatino di Tacchino alla Cacciatora puoi visitare la categoria Secondi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate