Punta di Petto di Vitello

La Punta di Petto di Vitello è un taglio pregiato e versatile, ideale per arrosti e stufati. La sua carne tenera e saporita si presta a numerose preparazioni, valorizzando il gusto tradizionale della cucina. Per esaltare le sue caratteristiche, è consigliabile cucinarla lentamente, accompagnata da contorni freschi e aromatici. Un piatto da non perdere per gli amanti della buona tavola.

Ingredienti

Come preparare punta di petto di vitello

  1. Prendete la punta di petto di vitello da 1 kg e sciacquatela sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui. Asciugatela con della carta assorbente. In una ciotola, preparate una marinatura mescolando il succo di limone, l'olio d'oliva, l'aglio tritato finemente, il rosmarino spezzettato, la paprika dolce, il sale e il pepe nero.
  2. Massaggiate la marinatura sulla carne, assicurandovi che sia ben ricoperta. Coprite la carne con pellicola trasparente e lasciatela marinare in frigorifero per almeno 2 ore, preferibilmente tutta la notte per un sapore più intenso.
  3. In una pentola capiente, scaldate un po' di olio d'oliva a fuoco medio. Aggiungete la punta di petto marinata e rosolatela su tutti i lati fino a doratura. Una volta ben sigillata, versate il brodo di carne nella pentola e portate a ebollizione.
  4. Riducete il fuoco al minimo, coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere lentamente per circa 3 ore, controllando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete un po' di brodo o acqua per mantenere l'umidità.
  5. Trascorso il tempo di cottura, verificate se la carne è tenera infilzando con una forchetta. Se risulta morbida, toglietela dalla pentola e lasciatela riposare per 10-15 minuti prima di affettarla.
  6. Servite la punta di petto di vitello calda, accompagnata da un contorno a piacere, magari delle verdure grigliate o una purè di patate. Buon appetito!
Punta di Petto di Vitello

Se desideri vedere altre ricette simili a Punta di Petto di Vitello puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up