Plumcake Pere e Gocce di Cioccolato

Scopri la ricetta perfetta per un delizioso plumcake alle pere e gocce di cioccolato. Morbido e profumato, questo dolce unisce la dolcezza delle pere alla golosità del cioccolato, rendendolo ideale per ogni occasione. Facile da preparare, sarà un vero successo tra parenti e amici. Non perdere l'occasione di deliziare il tuo palato!

Ingredienti

Come preparare plumcake pere e gocce di cioccolato

  1. Versate le uova in una ciotola e aggiungete lo zucchero semolato. Montatele alla massima velocità con le fruste elettriche fin quando saranno soffici e spumose. Aggiungete l'olio di semi di girasole e il latte, mescolando bene. Setacciate la farina 00 e il lievito e incorporate entrambi all'impasto, mescolando a velocità sostenuta fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Sbucciate una parte delle pere e tagliatele a cubetti, mentre le altre pere lasciatele con la buccia e affettatele. Aggiungete il succo di limone sulle pere a fettine per evitare che anneriscano. Incorporate le pere a cubetti nell'impasto, mescolando delicatamente con una spatola. Poi, aggiungete anche le gocce di cioccolato (o il cioccolato fondente tritato) e mescolate di nuovo fino a bene amalgamare.
  3. Prendete uno stampo per plumcake e imburratelo e infarinatelo per evitare che il dolce si attacchi. Versate l'impasto della torta nello stampo e sistemate le fette di pera sulla superficie a raggiera. Spolverate con le gocce di cioccolato e decorate con le noci (o nocciole o mandorle).
  4. Cuocete la torta in forno già caldo in modalità ventilata a 180° nel ripiano medio per 25 minuti. Poi, cambiate alla modalità statica e continuate a cuocere per ulteriori 35 minuti. Una volta cotta, sfornate e lasciate raffreddare prima di servire. Buon appetito!
Plumcake Pere e Gocce di Cioccolato

Se desideri vedere altre ricette simili a Plumcake Pere e Gocce di Cioccolato puoi visitare la categoria Dolci.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up