Pasta allo Zafferano e Pancetta

Scopri come preparare una deliziosa pasta allo zafferano e pancetta, un piatto ricco di sapori e profumi. La cremosità dello zafferano si unisce al gusto deciso della pancetta, creando un abbinamento irresistibile. Perfetta per una cena elegante o un pranzo da gustare in compagnia. Segui la nostra ricetta passo passo e sorprendi i tuoi ospiti!
Ingredienti
Come preparare pasta allo zafferano e pancetta
- Iniziate affettando il porro e tritatelo grossolanamente, in modo che si veda all'interno della padella. Tenetelo da parte. Prendete uno spicchio d'aglio, eliminate la pellicina e tagliatelo a metà, lasciando il germe.
- In una padella, sciogliete il burro a fuoco basso. Aggiungete l'aglio e i filettini di acciuga, versando anche un cucchiaino del loro olio per arricchire il soffritto. Fate cuocere a fuoco basso, facendo attenzione a non bruciare l'aglio e le acciughe, che devono sciogliersi dolcemente.
- Quando l'acciuga si è sciolta, è il momento di aggiungere il porro. Continuate a cuocere a fuoco lento, aggiustando di sale. Mentre il porro si stufa e rilascia i suoi sapori, portate a ebollizione l'acqua in una pentola capiente e salatela. Quando bolle, calate gli spaghetti e cuoceteli per 3 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione.
- Dopo aver aggiunto il porro alla padella, versate due o tre mestoli di acqua di cottura della pasta, coprendo il porro. Alzate leggermente la fiamma e fate stufare fino a quando la salsa non si addensa. Man mano che gli amidi si legano ai grassi, noterete come la salsa diventa cremosa.
- Quando la pasta è cotta per 3 minuti, scolatela, ma tenete da parte un po’ dell'acqua di cottura. Versate gli spaghetti direttamente nella padella con il porro e mescolate. Aggiungete un po' di acqua di cottura, mantenendo il fuoco vivo affinché gli amidi si attivino. Nel momento in cui manca un minuto al termine della cottura, aggiungete la bustina di zafferano e mescolate bene. Noterete il cambiamento di colore e il profumo che si sprigiona.
- Spegnete il fuoco e incorporate il pecorino romano, mescolando con delicatezza per far sì che si amalgami alla pasta. Se notate che si formano dei grumi, non preoccupatevi: aggiungete un po’ di acqua di cottura a temperatura ambiente e mescolate fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Infine, completate il piatto con una spolverata di pepe nero macinato fresco a piacere. Servite subito e gustate questo meraviglioso piatto di spaghetti allo zafferano e pancetta!
Se desideri vedere altre ricette simili a Pasta allo Zafferano e Pancetta puoi visitare la categoria Primi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate