Marmellata di Cipolle di Tropea con Bimby

Scopri come preparare la deliziosa marmellata di cipolle di Tropea con il Bimby. Questa ricetta semplice e veloce esalta il sapore dolce e delicato delle cipolle rosse, perfetta per accompagnare formaggi e carni. Un'esperienza culinaria che aggiunge un tocco gourmet alle tue pietanze. Provala per stupire i tuoi ospiti!

Ingredienti

Come preparare marmellata cipolle di tropea con bimby

  1. Iniziate sbucciando e affettando finemente 1 kg di cipolle di Tropea. Posizionate le cipolle in un contenitore e aggiungete 300 g di zucchero di canna e 200 g di zucchero semolato. Versate 200 ml di vino bianco e 100 ml di brandy o cognac. Mescolate bene il tutto per assicurare che le cipolle siano ben ricoperte dagli zuccheri e dai liquidi.
  2. Aggiungete 2-3 foglie di alloro al composto e mescolate nuovamente. Coprite il contenitore con un canovaccio e lasciate macerare in un luogo fresco e asciutto per 3-4 ore.
  3. Dopo il periodo di macerazione, togliete le foglie di alloro e versate il composto nel boccale del Bimby. Programmate la cottura per 30 minuti a temperatura Varoma e velocità 1, rimuovendo il misurino e posizionando il cestello al suo posto per favorire l'evaporazione.
  4. Dopo 30 minuti, aggiungete 100 g di uva sultanina precedentemente ammollata. Mescolate delicatamente con la spatola per amalgamare l'uvetta nel composto e riunite un poco sul fondo del boccale. Proseguite la cottura per altri 10 minuti a temperatura Varoma e velocità 1, sempre con il cestello al posto del misurino.
  5. Al termine della cottura, controllate la consistenza della marmellata. Se soddisfacente, procedete a versarla in vasetti di vetro sterilizzati. Assicuratevi di chiudere bene i vasetti mentre la marmellata è ancora calda.
  6. La vostra marmellata di cipolle di Tropea è pronta per essere gustata!
Marmellata di Cipolle di Tropea con Bimby

Se desideri vedere altre ricette simili a Marmellata di Cipolle di Tropea con Bimby puoi visitare la categoria Salse e sughi.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up