Hamburger di Zucchine e Carote

Gli hamburger di zucchine e carote sono una gustosa alternativa vegetale ai classici burger. Facili da preparare, sono perfetti per un pasto sano e leggero. Ricchi di vitamine e fibre, possono essere serviti con salse fresche e contorni colorati. Ideali per vegani e vegetariani, conquistano il palato di tutti.

Ingredienti

Come preparare hamburger di zucchine e carote

  1. Inizia lavando bene la zucchina e la carota. Grattugia la zucchina, lasciando intatto il picciolo, e grattugia anche la carota (mezza carota è sufficiente). Se preferisci, puoi sbucciare la carota, ma assicurati di lavarla bene. In una ciotola, unisci le zucchine e la carota grattugiata.
  2. Aggiungi mezza cipolla rossa dolce tagliata finemente alle verdure. Se ti piace, puoi includere anche del peperoncino fresco, dello zenzero o dell'aglio, a seconda dei tuoi gusti.
  3. Insaporisci il composto con un po' di sale, in modo che le verdure possano rilasciare la loro acqua. Mescola bene il tutto. In una padella, scalda due cucchiai di olio extravergine d'oliva a fuoco medio. Una volta caldo, aggiungi il composto di verdure e lascialo scottare per circa due minuti, mescolando spesso per evitare che si attacchi.
  4. Dopo aver scottato le verdure, togli la padella dal fuoco e lascia raffreddare per qualche minuto. A questo punto, aggiungi due cucchiai di semola rimacinata (puoi sostituirla con farina di ceci, fiocchi di patate o farina di riso, se preferisci) e mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Se necessario, aggiungi un po' di semola in più fino a quando la consistenza non diventa lavorabile.
  5. Una volta che il composto è pronto, forma delle polpette di dimensioni simili a quelle di un albicocca. Bagnati le mani con un po' d'acqua per facilitare la formazione delle polpette e per evitare che si appiccichino. Passa le polpette nel pangrattato fine (se lo usi) per una leggera crosticina.
  6. In una padella antiaderente, scalda un po' d'olio a fuoco medio. Quando l'olio è caldo, aggiungi delicatamente i burger e cuocili fino a quando non saranno dorati da entrambi i lati. Non è necessario cuocerli molto a lungo, poiché le zucchine e la farina erano già parzialmente cotte.
  7. Durante la cottura dei burger, prepara la salsa. Tritare finemente una manciata di carote, una gambetta di sedano, mezzo peperoncino, uno spicchio d'aglio e mezza cipolla. In una padella pulita, aggiungi un paio di giri di olio extravergine d'oliva e fai rosolare le verdure finché non saranno tenere, per circa 2-3 minuti.
  8. Aggiungi un barattolo di salsa di pomodoro o passata e lascia cuocere per circa mezz'ora, mescolando di tanto in tanto. Se la salsa sembra troppo densa, puoi aggiungere un goccio d'acqua. Insaporisci con sale, pepe, due cucchiai di aceto e un cucchiaio di zucchero (o eritritolo, se preferisci). Verso fine cottura, unisci del basilico, maggiorana e origano freschi a piacere.
  9. Una volta che i burger sono pronti e la salsa è cotta, servi i burger caldi con la salsa a parte. Puoi gustarli anche senza salsa, se preferisci. Buon appetito!
Hamburger di Zucchine e Carote

Se desideri vedere altre ricette simili a Hamburger di Zucchine e Carote puoi visitare la categoria Fingerfood.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up