Coratella di Agnello alla Sarda

La Coratella di Agnello alla Sarda è un piatto tradizionale della cucina isolana, caratterizzato da sapori intensi e ingredienti freschi. Preparata con interiora di agnello, questo piatto richiede attenzione e cura nella cottura per esaltarne il gusto. Servita tipicamente con contorni come fave e carciofi, rappresenta un simbolo della gastronomia sarda. Un’esperienza culinaria da non perdere per gli amanti della cucina autentica.
Ingredienti
Come preparare coratella di agnello alla sarda
- Iniziate lavando la coratella di agnello in acqua e aceto per circa 10 minuti, per eliminare eventuali impurità. Passato il tempo di ammollo, scolate gli organi e asciugateli leggermente.
- Successivamente, dividete la coratella in diverse parti: cuore, polmone, reni e milza dovranno essere tagliati a pezzi regolari e messi su piatti separati, poiché ciascun tipo di organo richiede un tempo di cottura differente.
- Affettate finemente le cipolle e il peperoncino casereccio. In una padella capiente, scaldate abbondante olio extravergine d'oliva a fuoco medio e aggiungete le cipolle e il peperoncino. Lasciate soffriggere fino a quando le cipolle non saranno appassite e trasparenti.
- A questo punto, unite alla padella i pezzi di coratella: fate prima cuocere i reni, il cuore e la milza. Mescolate bene per far insaporire gli ingredienti. Dopo qualche minuto, aggiungete il polmone.
- Lasciate cuocere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Dopo circa 10-15 minuti, quando gli organi iniziano a dorarsi, mettete il fegato, che ha bisogno di una cottura più veloce rispetto agli altri. Se alcuni pezzi risultano più grandi, potete affettarli ulteriormente per garantire una cottura uniforme.
- Alzate leggermente la fiamma e versate un bel bicchiere e mezzo di vino bianco. Mescolate bene, lasciando evaporare l'alcol e amalgamare i sapori. Aggiungete sale e pepe a piacere.
- Coprite la padella e abbassate la fiamma, lasciando cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti. Durante la cottura, il vino si ridurrà e si formerà un sughetto cremoso che renderà il piatto ancora più gustoso.
- Una volta cotta la coratella, assaggiate e aggiustate di sale e pepe se necessario. Servite caldo, magari accompagnato da un buon pane sardo per gustare appieno il sugo. Buon appetito!
Se desideri vedere altre ricette simili a Coratella di Agnello alla Sarda puoi visitare la categoria Secondi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate