Composta di Cipolle di Tropea

La composta di cipolle di Tropea è un delizioso condimento che esalta i piatti grazie al suo sapore dolce e leggermente acido. Questa specialità calabrese, preparata con cipolle rosse tipiche della zona, è perfetta per accompagnare carni, giardiniere, formaggi e antipasti. Ricca di proprietà nutritive, rappresenta un'ottima alternativa ai condimenti tradizionali. Scopriamo insieme come prepararla e utilizzarla in cucina.

Ingredienti

Come preparare composta di cipolle di tropea

  1. Iniziate preparando la cipolla di Tropea, prendendo un chilo di cipolle e sbucciandole accuratamente. Indossate dei guanti per proteggere le mani dal forte odore. Dopo averle sbucciate, affettate le cipolle finemente utilizzando un mandolino o un coltello affilato.
  2. Una volta affettate, ponete le cipolle in una ciotola capiente e aggiungete 400 g di zucchero di canna. Se preferite, potete utilizzare 200 g di zucchero semolato e 200 g di zucchero di canna. Aggiungete anche 100 ml di vino bianco e 4 cucchiai di brandy. Mescolate bene il tutto fino a quando lo zucchero non sarà completamente incorporato alle cipolle.
  3. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate riposare la miscela in frigorifero per un periodo che varia da 8 a 10 ore. Se possibile, è consigliato lasciare riposare la miscela tutta la notte per ottenere un sapore più intenso.
  4. Trascorso il tempo di riposo, trasferite la miscela di cipolle e zucchero in una pentola capiente. Accendete il fuoco e portate a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, continuate a cuocere la marmellata per circa un'ora e mezza, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
  5. Dopo circa un'ora di cottura, verificate la consistenza della marmellata. Dovrebbe essere densa e il colore dovrebbe cambiare. Se necessario, cuocete per un'altra ora, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  6. Quando la marmellata è pronta, preparate i vasetti per la conservazione. Avrete bisogno di 4 vasetti da 250 g. Versate la marmellata calda nei vasetti, riempiendoli quasi fino all'orlo. Chiudete immediatamente i vasetti con i tappi, stringendo bene per formare il sottovuoto.
  7. Lasciate raffreddare i vasetti a temperatura ambiente. Una volta raffreddati, potete personalizzare i vasetti con etichette che indicano il nome della marmellata e la data di preparazione. Questa marmellata di cipolle di Tropea può essere conservata per sei mesi a un anno in dispensa; una volta aperta, conservatela in frigorifero e consumatela entro una settimana.
  8. La marmellata di cipolle di Tropea è perfetta da abbinare a formaggi stagionati o carne arrosto. Buon appetito!
Composta di Cipolle di Tropea

Se desideri vedere altre ricette simili a Composta di Cipolle di Tropea puoi visitare la categoria Salse e sughi.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up