Baccalà in umido alla napoletana

Il baccalà in umido alla napoletana è un piatto tradizionale della cucina campana, apprezzato per il suo sapore intenso e il mix di ingredienti freschi. Preparato con baccalà, pomodori, olive e capperi, è ideale per un pranzo in famiglia. La ricetta si tramanda da generazioni e rappresenta un legame profondo con le tradizioni culinarie locali. Scopri come realizzarlo per un autentico assaggio di Napoli.

Ingredienti

Come preparare baccalà in umido alla napoletana

  1. Iniziare assicurandosi che il baccalà sia stato dissalato per tre giorni, cambiando l'acqua ogni 12 ore. Se si utilizza baccalà già dissalato, verificare che non ci siano lische, rimuovendole eventualmente con una pinzetta. Tagliare il baccalà in quattro tranci di circa 3 cm di spessore, mantenendo la pelle attaccata per preservare la forma durante la cottura.
  2. In una casseruola, versare l'olio d'oliva e accendere il fuoco. Affettare sottilmente le cipolle e aggiungerle all'olio caldo. Cuocere le cipolle a fuoco dolce per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a che non saranno ben stufate. Una volta pronte, raccoglierle con una schiumarola e metterle da parte in un piatto, lasciando l'olio nella casseruola.
  3. Alzare la temperatura e prepararsi a rosolare i tranci di baccalà. Passare ogni trancio nella farina, scrollare l'eccesso e poi mettere i pezzi nella casseruola. Rosolare il baccalà per circa 12 minuti per lato, fino a ottenere una doratura perfetta.
  4. Dopo che i tranci di baccalà sono ben rosolati, sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare l'alcol. Ridurre leggermente la temperatura, quindi aggiungere la passata di pomodoro, le cipolle stufate, le olive taggiasche denocciolate e i capperi dissalati. Insaporire con origano, un pizzico di pepe e un po’ di sale, facendo attenzione a non esagerare poiché il baccalà può essere già sapido.
  5. Mescolare delicatamente per amalgamare gli ingredienti senza rompere i tranci di baccalà. Coprire con un coperchio e lasciare cuocere per circa 40 minuti a fuoco lento, in modo che il baccalà si insaporisca bene.
  6. Al termine della cottura, spolverizzare con prezzemolo tritato prima di servire. Il vostro baccalà in umido alla napoletana è pronto per essere gustato.
Baccalà in umido alla napoletana

Se desideri vedere altre ricette simili a Baccalà in umido alla napoletana puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up