Baccalà alla ligure in pastella

Il baccalà alla ligure in pastella è un piatto tradizionale che unisce sapori autentici e una preparazione semplice. Il pesce viene immerso in una leggera pastella e poi fritto fino a doratura. Servito caldo, è perfetto come antipasto o secondo piatto. Scopri come realizzarlo a casa con ingredienti freschi e genuini.

Ingredienti

Come preparare baccalà alla ligure in padella

  1. Tritate finemente una cipolla e fatela soffriggere in una padella con 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Quando la cipolla sarà ben appassita, sfumate con 50 ml di vino bianco, facendo evaporare l’alcool. Nel frattempo, spezzettate i pomodori pelati con le mani (se è stagione, potete utilizzare pomodori freschi).
  2. Quando l’alcool sarà evaporato, aggiungete uno spicchio d'aglio intero (che toglierete poi) e i pomodori. Se vi piace, potete unire anche un po' di peperoncino. Assaggiate il baccalà, precedentemente dissalato, per regolarvi meglio con il sale, poiché essendo conservato sotto sale potrebbe essere già salato. Aggiungete poco sale alla salsa di pomodoro. Lasciate cuocere il sughetto per 5-10 minuti fino a quando non si sarà addensato e avrà un profumo intenso. Togliete l'aglio.
  3. Sbucciate le patate, lavatele e sbollentatele in acqua salata per 5-10 minuti, a seconda della loro grandezza; dovranno essere leggermente tenere ma non del tutto cotte. Scolatele e lasciatele raffreddare un po', quindi affettatele sottilmente.
  4. In una pirofila da forno, create un letto di fette di patate. Se desiderate, potete regolare la quantità di sale anche qui, tenendo conto del baccalà. Tagliate il baccalà a pezzi lasciando la pelle, in modo che non si sfaldi durante la cottura. Adagiate i pezzi di baccalà sulle patate e coprite con la salsa di pomodoro preparata, distribuendola bene su tutta la superficie.
  5. Non possono mancare i pinoli e le olive taggiasche, quindi aggiungeteli sopra il baccalà. Cuocete in forno statico a 180°C, coprendo la pirofila con un foglio di alluminio o un coperchio nei primi 10 minuti, per evitare che si secchi troppo. Dopo 10 minuti, togliete il coperchio e continuate la cottura.
  6. Dopo 20 minuti, controllate la cottura delle patate: se sono quasi pronte, potete lasciare il baccalà in forno per altri 5 minuti, affinché sia ben cotto. Una volta che il baccalà e le patate sono pronti, è il momento di servire il vostro delizioso baccalà alla ligure in padella.
Baccalà alla ligure in pastella

Se desideri vedere altre ricette simili a Baccalà alla ligure in pastella puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up