Ricetta Originale Pesto alla Genovese con Patate

Scopri la ricetta originale del pesto alla genovese con patate, un piatto tipico della tradizione ligure. Questo condimento aromatico, realizzato con basilico fresco, olio d'oliva e pinoli, si sposa perfettamente con le patate, rendendo il tuo piatto saporito e cremoso. Ideale per un pranzo gustoso e veloce, il pesto è perfetto anche per condire pasta o insalate. Prova questa deliziosa combinazione e porta un pezzo di Liguria nella tua cucina!

Ingredienti

Come preparare ricetta originale pesto alla genovese patate

  1. Mettere a bollire una pentola d'acqua salata. Nel frattempo, lavare accuratamente i fagiolini e rimuovere le estremità. Tagliarli in pezzetti di circa un centimetro e mezzo.
  2. Prendere le patate, sbucciarle e tagliarle a cubetti di circa un centimetro. Quando l'acqua in pentola arriva a ebollizione, aggiungere prima i fagiolini e le patate. Cuocere per circa 5-7 minuti, fino a quando le verdure non risulteranno al dente.
  3. In seguito, aggiungere la pasta secca (preferibilmente trenette o trofie) nella stessa pentola. Cuocere il tutto seguendo il tempo di cottura indicato sulla confezione della pasta, mescolando di tanto in tanto.
  4. Quando la pasta è al dente, prelevare un mestolo di acqua di cottura e metterlo da parte. Scolare la pasta e le verdure, unendo tutto in una grande ciotola.
  5. Aggiungere il pesto alla genovese e mescolare bene, eventualmente aggiungendo anche un po' dell'acqua di cottura riservata per rendere il condimento più cremoso.
  6. Servire la pasta calda, guarnendo con qualche foglia di basilico fresco e, se desiderato, un filo d'olio d'oliva. Assaporare subito e godere di questo piatto tipico della tradizione ligure.
Ricetta Originale Pesto alla Genovese con Patate

Se desideri vedere altre ricette simili a Ricetta Originale Pesto alla Genovese con Patate puoi visitare la categoria Salse e sughi.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up