Pappardelle ai funghi porcini e salsiccia

Le pappardelle ai funghi porcini e salsiccia sono un piatto ricco e saporito, ideale per le serate autunnali. La combinazione di funghi freschi e salsiccia crea un sugo avvolgente che si sposa perfettamente con la pasta larga. Facili da preparare, queste pappardelle portano in tavola i sapori tradizionali italiani, per un'esperienza culinaria autentica e confortante. Scopri la ricetta per sorprendere i tuoi ospiti!

Ingredienti

Come preparare pappardelle ai funghi porcini e salsiccia

  1. Iniziate preparando gli ingredienti. Affettate finemente 2 spicchi di aglio e tagliate a rondelle la punta di 1 peperoncino.
  2. In una padella ampia, versate 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e scaldatelo a fuoco medio. Aggiungete l'aglio e il peperoncino, facendo attenzione a non farli bruciare.
  3. Nel frattempo, pulite i funghi porcini, separando i gambi dalle cappelle. Aggiungete i gambi dei porcini nella padella con l'aglio e il peperoncino e fate rosolare per qualche minuto.
  4. Prendete 250 g di salsiccia tasselliana, eliminate il budello e rompete la salsiccia con le mani in pezzi più piccoli. Aggiungetela nella padella e rosolatela bene fino a quando non sarà dorata e inizierà ad attaccarsi alla padella.
  5. Quando la salsiccia è ben rosolata, sfumate con 100 ml di vino bianco. Alzate la fiamma per far evaporare l’alcol presente nel vino.
  6. Mentre la salsiccia cuoce, portate a ebollizione una pentola d'acqua. Aggiungete un pizzico di sale e poi 400 g di pappardelle. Cuocete secondo le indicazioni sulla confezione, ma scolatela un minuto prima del tempo di cottura indicato.
  7. Nel frattempo, affettate i funghi porcini a fette sottili. Quando le pappardelle sono quasi pronte, aggiungete i funghi porcini nella padella con la salsiccia e i gambi, mescolando bene.
  8. Prendete un po' di acqua di cottura della pasta, se necessario, per mantenere la consistenza cremosa del sugo. Quando le pappardelle sono pronte, trasferitele direttamente nella padella con la salsiccia e i funghi.
  9. Aggiungete un po' di prezzemolo fresco tritato e mescolate bene per mantecare la pasta, permettendo ai sapori di amalgamarsi per circa un minuto.
  10. Assaggiate e aggiustate di sale e pepe a piacere. Se gradite, potete aggiungere un filo di olio extravergine di oliva per completare il piatto.
  11. Servite immediatamente le pappardelle ai funghi porcini e salsiccia, guarnendo con un po' di prezzemolo fresco e, se volete, con ulteriori fette di funghi porcini. Buon appetito!
Pappardelle ai funghi porcini e salsiccia

Se desideri vedere altre ricette simili a Pappardelle ai funghi porcini e salsiccia puoi visitare la categoria Primi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up