Come Cucinare le Capesante Surgelate al Forno

Le capesante surgelate sono un'ottima scelta per un pasto gustoso e veloce. Per cucinarle al forno, preriscalda il forno a 200°C, disponi le capesante su una teglia con carta forno e condisci a piacere. Cuoci per circa 12-15 minuti, fino a quando non risultano dorate e cotte. Servile con un contorno fresco per un piatto delizioso.

Ingredienti

Come preparare come cucinare le capesante surgelate al forno

  1. Inizia scongelando le capesante surgelate, ponendole in un colino per far defluire l'acqua in eccesso.
  2. Prendi il pane e rimuovi la crosta, tenendo da parte le croste per eventuali crostini. Una volta che hai ottenuto la mollica, tagliala a cubetti piccoli.
  3. Metti la mollica di pane nel mixer e aggiungi sale e pepe a piacere. Inserisci anche le erbe aromatiche: timo, maggiorana e prezzemolo, sempre a piacere. Aggiungi la scorza di un limone e i 40 g di olio extravergine d'oliva. Frulla il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e granuloso.
  4. Trasferisci la panatura in una ciotola e prepara una teglia da forno. Disponi le capesante direttamente sulla teglia. Cospargi ogni cappesante con la panatura preparata, assicurandoti che siano ben ricoperte.
  5. Accendi il forno in modalità ventilata e impostalo a 190°C. Una volta raggiunta la temperatura, inforna le capesante e cuocile per circa 15 minuti, o fino a quando non si forma una crosticina dorata in superficie.
  6. Una volta pronte, sforna le capesante e servile calde, magari accompagnandole con un ulteriore spicchio di limone per chi lo desidera. Buon appetito!
Come Cucinare le Capesante Surgelate al Forno

Se desideri vedere altre ricette simili a Come Cucinare le Capesante Surgelate al Forno puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up