Torta Salata Speck e Provola

La torta salata speck e provola è un delizioso piatto che unisce la sapidità dello speck alla cremosità della provola. Perfetta per un antipasto o un brunch, questa ricetta è semplice e veloce da preparare. Ottima sia tiepida che fredda, conquisterà il palato di tutti. Scopri come realizzarla passo dopo passo.

Ingredienti

Come preparare torta salata speck e provola

  1. Versate la passata di pomodoro in una ciotola. Aggiungete un filo d'olio d'oliva, un pizzico di sale e il cucchiaino di origano. Mescolate bene il tutto e mettete da parte.
  2. Prendete il rotolo di pasta sfoglia e srotolatelo su un piano di lavoro. Distribuite uniformemente le fette di scamorza affumicata sulla pasta. Coprite poi con le fette di speck, in modo da ricoprire bene la superficie.
  3. Versate sopra la passata di pomodoro che avete preparato, distribuendola in modo uniforme. Aggiungete anche i cubetti di formaggio filante, spargendoli bene.
  4. Ripiegate il bordo superiore e quello inferiore della pasta sfoglia verso il centro e iniziate ad arrotolare la pasta sfoglia su se stessa, senza stringerla troppo per evitare che l'interno rimanga crudo.
  5. Spennellate la superficie del rotolo con un po' d'acqua e spolverate con dei semi di sesamo a piacere. Con una forbice da cucina, praticate dei tagli sulla parte superiore come per pizzicare la pasta sfoglia.
  6. Posizionate la torta salata su una teglia rivestita con carta da forno. Assicuratevi che i tagli siano disposti in modo da aprire leggermente la pasta durante la cottura.
  7. Cuocete in forno statico già caldo a 180 gradi per 20-25 minuti, fino a quando la torta salata non risulterà dorata e croccante.
  8. Una volta cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare qualche minuto prima di servirla. Buon appetito!
Torta Salata Speck e Provola

Se desideri vedere altre ricette simili a Torta Salata Speck e Provola puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up