Torta Salata Cavolfiori e Patate

La torta salata cavolfiori e patate è un piatto gustoso e versatile, perfetto per un pranzo o una cena leggera. La combinazione di verdure e pasta sfoglia crea un equilibrio di sapori e consistenze. Facile da preparare, è un'ottima soluzione per utilizzare ingredienti di stagione. Scopri la ricetta e sorprendi i tuoi ospiti!

Ingredienti

Come preparare torta salata cavolfiori e patate

  1. Pulite il cavolfiore e tagliatelo a pezzetti. Pelate le patate e tagliatele a cubetti. In una pentola grande, portate a ebollizione acqua salata e aggiungete il cavolfiore e le patate. Lessate il tutto per circa quindici minuti, finché le verdure non saranno tenere. Scolate le verdure e lasciatele intiepidire per qualche minuto.
  2. Dopo che le verdure si sono raffreddate leggermente, schiacciatele bene con una forchetta in una ciotola grande. Aggiungete le due uova, il formaggio grattugiato, il pangrattato, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale, un po' di pepe e un filo d'olio d'oliva. Mescolate bene il composto fino a ottenere una consistenza omogenea.
  3. Prendete una pirofila da forno delle dimensioni di 22x27 cm e ungetela abbondantemente con olio d'oliva. Spolverate il fondo della pirofila con un po' di pangrattato per evitare che il composto si attacchi.
  4. Versate metà del composto di cavolfiore e patate nella pirofila e distribuitelo uniformemente. Fate uno strato con la restante metà del composto, livellando bene la superficie. Spolverate la cima con abbondante pangrattato per creare una crosticina dorata durante la cottura.
  5. Preriscaldate il forno a 180°C e infornate la pirofila. Cuocete per circa 30-40 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.
  6. Sfornate il sformato e lasciatelo intiepidire per qualche minuto prima di servirlo. Buon appetito!
Torta Salata Cavolfiori e Patate

Se desideri vedere altre ricette simili a Torta Salata Cavolfiori e Patate puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up