Pasta con Nduja e Tonno

La pasta con nduja e tonno è un piatto ricco di sapore che unisce la piccantezza della nduja calabrese alla delicatezza del tonno. Questo connubio esalta i sapori mediterranei, rendendo ogni boccone un'esperienza unica. Facile e veloce da preparare, è ideale per una cena gustosa e appagante. Scopri come realizzare questa prelibatezza nella tua cucina.

Ingredienti

Come preparare pasta con nduja e tonno

  1. Pelate la cipolla rossa di Tropea e tagliatela in fette sottili, prima in verticale e poi in orizzontale, fino ad ottenere un trito molto fine. In una padella ampia, scaldate un filo generoso di olio extravergine d'oliva a fuoco dolce. Aggiungete la cipolla tritata e lasciatela rosolare fino a quando diventa trasparente e leggermente dorata.
  2. Una volta che la cipolla è pronta, aggiungete le cucchiaiate di nduja di Spilinga e mescolate a fuoco molto dolce. Continuate a mescolare finché la nduja non si scioglie completamente e si amalgama con l'olio e la cipolla. A questo punto, incorporate il tonno sgretolato, mescolando bene per farlo amalgamare con il composto.
  3. Per dare un tocco di sapore in più, versate un goccio di vino rosso molisano e lasciate sfumare, facendo evaporare l'alcol. Mentre il vino cuoce, mettete a bollire una pentola d'acqua salata e cuocete gli spaghetti seguendo le istruzioni sulla confezione, scoprendo qualche minuto prima della cottura al dente.
  4. Quando gli spaghetti sono a metà cottura, prelevate un mestolo di acqua di cottura e versatela nella padella con il sugo. A questo punto, trasferite gli spaghetti direttamente nella padella. Mescolate bene e continuate a cuocere la pasta, aggiungendo acqua di cottura come necessario, proprio come si fa con il risotto, fino a terminare la cottura.
  5. Mentre mescolate, noterete che si crea una cremosità grazie agli amidi rilasciati dalla pasta. Quando la pasta è cotta e il sugo ha raggiunto una consistenza cremosa, spegnete il fuoco e aggiungete un'altra cucchiaiata di nduja, mescolando bene affinché si sciolga con il calore residuo.
  6. Per impiattare, create un nido di pasta al centro del piatto utilizzando una pinza e un mestolo. Versate generosamente il sugo sopra la pasta, assicurandovi di coprire bene. Infine, guarnite con basilico fresco tritato per un tocco di colore e freschezza.
  7. La vostra pasta con nduja e tonno è pronta per essere servita e gustata!
Pasta con Nduja e Tonno

Se desideri vedere altre ricette simili a Pasta con Nduja e Tonno puoi visitare la categoria Primi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up