Coda di Manzo: Ricetta della Nonna

La coda di manzo rappresenta un piatto tradizionale della cucina italiana, ricco di sapore e storia. Questa ricetta della nonna combina ingredienti semplici per creare un gusto avvolgente e confortante. Preparata con passione, la coda di manzo è perfetta per riscaldare le fredde serate invernali. Scopri come portare in tavola un pezzo di tradizione con questo piatto delizioso.

Ingredienti

Come preparare coda di manzo ricetta della nonna

  1. Iniziare preparando una pentola adatta per cotture prolungate, come una pentola di coccio o di ghisa. Accendere il fuoco e versare un filo d'olio d'oliva e lo strutto nel fondo della pentola. Scaldare a fuoco medio fino a quando lo strutto inizia a sciogliersi.
  2. Aggiungere i pezzi di coda di manzo nella pentola, rosolandoli bene su tutti i lati fino a doratura. Se non c'entrano tutti, è possibile rosolarli in due fasi. Mentre la coda rosola, preparare il battuto di verdure: tritare finemente le carote, il sedano, la cipolla e il lardo. Aggiungere al battuto anche un paio di spicchi d'aglio e del prezzemolo tritato.
  3. Quando la coda è ben rosolata, sfumare con un po' di vino rosso, lasciando evaporare l'alcol. A questo punto, aggiungere il battuto di sedano, carote e cipolla nella pentola, mescolando bene. Si può decidere di non mettere il sedano, poiché la ricetta ha molte varianti, ma è consigliato per il miglior sapore.
  4. Aggiungete ora i pomodori pelati, un giro di sale e, se si desidera, un pizzico di pepe. Mescolare il tutto, quindi coprire la pentola con un coperchio e abbassare il fuoco al minimo. Lasciare cuocere per almeno tre ore, mescolando di tanto in tanto.
  5. Nei ultimi due o tre minuti di cottura, grattugiare un po' di cioccolato fondente direttamente nella pentola per dare un tocco di sapore particolare. Se si desidera, è possibile aggiungere anche uvetta e pinoli in questo momento.
  6. Dopo la cottura, lasciare riposare per un paio di minuti prima di assaggiare. Prendere un pezzo di coda con un po' di sugo e verificare la sapidità, aggiungendo eventualmente un pizzico di sale se necessario. Servire calda, accompagnata da rigatoni se lo si desidera, e gustare questo piatto straordinario della tradizione romana.
Coda di Manzo: Ricetta della Nonna

Se desideri vedere altre ricette simili a Coda di Manzo: Ricetta della Nonna puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up