Insalata Russa: Con Cosa Si Abbina

L'insalata russa è un contorno versatile che si sposa bene con diversi piatti. Perfetta accanto a carni arrosto o pesce alla griglia, può arricchire un buffet di antipasti. Inoltre, è un'ottima scelta per accompagnare piatti di farro o cereali, esaltando la freschezza delle verdure. Ideale anche come ripieno per sandwich e panini.

Ingredienti

Come preparare insalata russa con cosa si abbina

  1. Pelate e tagliate a cubetti 2 patate medie e 2 carote medie, assicurandovi che i pezzi siano delle stesse dimensioni e leggermente più grandi dei piselli. In una pentola capiente, portate a ebollizione abbondante acqua, poi aggiungete un cucchiaio di aceto e una presa di sale, come si fa per la pasta. Quando l'acqua bolle, aggiungete le verdure e un bicchiere di piselli surgelati o freschi.
  2. Cuocete per 10-11 minuti, avendo cura di non farle cuocere troppo. Dopo 4-5 minuti di cottura, controllate che le verdure siano ancora croccanti e di un colore vivace, grazie all'aceto. Non scolate le verdure sotto acqua fredda, ma adagiateli su un panno o carta assorbente per rimuovere l'acqua in eccesso e conservare la loro consistenza.
  3. Nel frattempo, preparate la maionese. In un contenitore alto e stretto per il frullatore a immersione, mettete 200 ml di olio di semi, un uovo intero, due pizzichi di sale, un cucchiaio colmo di aceto bianco e il succo di mezzo limone. Se desiderate, potete aggiungere un cucchiaino di senape per smorzare il sapore dell'uovo. Frullate partendo dal fondo e salendo lentamente mentre la maionese prende forma. Quando raggiungete la consistenza desiderata, conservate in frigorifero.
  4. Una volta che le verdure sono fredde e asciutte, mettetele in una ciotola e aggiungete la maionese. Iniziate con metà della maionese e mescolate bene, poi aggiungete l'altra metà, regolando la quantità in base al vostro gusto. Assicuratevi che le verdure rimangano intatte e non siano schiacciate.
  5. Per l'impiattamento, potete scegliere tra due opzioni: uno stile anni '80 o uno più moderno. Per lo stile anni '80, disponete l'insalata russa in un vassoio, liscia e ben presentata, e decoratela con code di gambero, fettine di pomodoro, alcuni pezzi di aragosta o olive. Per uno stile più contemporaneo, preparate delle cialde di formaggio.
  6. Per le cialde, prendete del formaggio grana grattugiato o parmigiano e stendetelo su un pezzo di carta forno, formando un cerchio di circa 12-13 cm di diametro, quindi cuocete nel microonde a potenza massima per 20-30 secondi, fino a quando il formaggio non inizia a friggere. Appena pronte, modellate le cialde con l'ausilio di tazzine o bicchieri.
  7. Infine, servite l'insalata russa in un piatto o in una cialda di formaggio, guarnendo con mezzo pomodoro e quattro olive per decorazione. Se non mangiate subito, potete conservare in frigorifero, coprendo con un coperchio. Buon appetito!
Insalata Russa: Con Cosa Si Abbina

Se desideri vedere altre ricette simili a Insalata Russa: Con Cosa Si Abbina puoi visitare la categoria Contorni.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up