Brodo Vegetale con Pentola a Pressione

Il brodo vegetale preparato con la pentola a pressione è un modo rapido e salutare per ottenere un sapore ricco e intenso. Grazie alla cottura veloce, gli ingredienti rilasciano aromi e nutrienti in modo ottimale. Ideale per zuppe, risotti o come base per molte ricette, questa tecnica è perfetta per chi ha poco tempo. Scopri come prepararlo con semplici passaggi e ingredienti freschi.

Ingredienti

Come preparare brodo vegetale con pentola a pressione

  1. Iniziate raccogliendo tutti gli ingredienti necessari: 3 litri d'acqua, 2 coste di sedano, 2 carote, 1 patata e 1 cipolla bianca.
  2. Pulite accuratamente le verdure. Per il sedano, eliminate i filamenti esterni raschiando bene la superficie e sciacquandolo sotto acqua corrente. Tagliate il sedano a pezzi di circa 2-3 cm.
  3. Sbucciate le carote e tagliatele a rondelle. Prendete la patata, sbucciatela e tagliatela a cubetti di media grandezza. Infine, sbucciate la cipolla e tagliatela a metà.
  4. In una pentola a pressione, versate i 3 litri d'acqua e aggiungete tutte le verdure preparate: il sedano, le carote, la patata e la cipolla.
  5. Chiudete bene il coperchio della pentola a pressione assicurandovi che il sigillo sia corretto. Accendete il fuoco e portate a ebollizione.
  6. Una volta raggiunto il fischio della pentola a pressione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 20 minuti.
  7. Terminato il tempo di cottura, spegnete il fuoco e lasciate sfiatare la pentola prima di aprirla.
  8. Filtrate il brodo vegetale utilizzando un colino per eliminare le verdure e ottenere un liquido chiaro.
  9. Il brodo vegetale è ora pronto per essere utilizzato nelle vostre ricette, rendendo ogni piatto speciale e saporito.
Brodo Vegetale con Pentola a Pressione

Se desideri vedere altre ricette simili a Brodo Vegetale con Pentola a Pressione puoi visitare la categoria Salse e sughi.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up