Pesto alla Trapanese a Crudo

Il Pesto alla Trapanese a Crudo è un condimento fresco e veloce da preparare, che incarna i sapori della Sicilia. Realizzato con pomodori, mandorle, basilico e formaggio, è ideale per condire paste o da gustare su crostini. Questa ricetta si distingue per la sua semplicità e il profumo avvolgente degli ingredienti freschi. Un vero must per gli amanti della cucina mediterranea.

Ingredienti

Come preparare pesto alla trapanese a crudo

  1. Incidete i 4 pomodori maturi con una bella X sulla parte superiore. Portate a ebollizione una pentola d'acqua e, una volta che bolle, immergete i pomodori per pochi secondi. Quando la pelle inizia a sollevarsi, tirateli fuori e metteteli immediatamente in una ciotola con acqua fredda o ghiaccio per bloccare la cottura.
  2. Una volta raffreddati, rimuovete la pelle dei pomodori partendo da un lembo e tirando delicatamente. Rimuovete anche i semi e l'acqua di vegetazione. Mettete da parte i pomodori pelati e preparatevi a fare il pesto.
  3. Prendete un mortaio e aggiungete i 2 spicchi d'aglio, le 100 g di mandorle e un pizzico di sale grosso. Iniziate a battere gli ingredienti fino a ottenere una consistenza omogenea. Aggiungete le foglie di 50 g di basilico fresco e continuate a pestare.
  4. Iniziate ad aggiungere lentamente i 100 ml di olio d'oliva, continuando a mescolare fino a quando il pesto non diventa cremoso e ben amalgamato. A questo punto, aggiungete i pomodori pelati e pestate nuovamente fino ad ottenere un pesto omogeneo. Assaggiate e regolate eventualmente di sale.
  5. Trasferite il pesto in una ciotola capiente e mettete su fuoco una pentola d'acqua. Quando inizia a bollire, salate l'acqua e aggiungete i 250 g di pasta, preferibilmente caserecce, o il formato di vostra scelta. Cuocete la pasta al dente, seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione.
  6. Una volta cotta, scolatela, ma tenete da parte un po' di acqua di cottura. Versare la pasta direttamente nella ciotola con il pesto e mescolate bene per far amalgamare tutti gli ingredienti. Se il pesto risulta troppo denso, aggiungete un po' di acqua di cottura della pasta per renderlo più cremoso.
  7. Servite la pasta con abbondante pesto sopra e, a piacere, aggiungete una generosa quantità di formaggio pecorino grattugiato. Assaggiate e gustate questo piatto magnifico, ricco di sapori. Buon appetito!
Pesto alla Trapanese a Crudo

Se desideri vedere altre ricette simili a Pesto alla Trapanese a Crudo puoi visitare la categoria Salse e sughi.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up