Tortelli di zucca emiliani senza mostarda

I tortelli di zucca emiliani rappresentano una deliziosa specialità della tradizione gastronomica italiana. Questa ricetta propone una versione senza mostarda, evidenziando la dolcezza naturale della zucca e il profumo delle spezie. Perfetti per un pranzo autunnale, sono un piatto ricco di sapore e autenticità. Scopri come prepararli seguendo i passi semplici e genuini.
Ingredienti
Come preparare tortelli di zucca emiliani senza mostarda
- Tagliare la zucca mantovana da 500 g a metà ed eliminare i semi e i filamenti interni. Tagliare la zucca a fette di uguali dimensioni, circa 3 cm. Sbucciare la zucca e tagliarla a pezzi. Disporre i pezzi di zucca su una teglia foderata con carta forno e cuocerli in forno statico a 170° per 20-30 minuti. Verificare la cottura infilando una forchetta nella zucca; deve risultare morbida.
- Una volta cotta, schiacciare la zucca con uno schiacciapatate fino ad ottenere una purea omogenea. Aggiungere alla purea 25 g di amaretti tritati e 50 g di mostarda di mele tritata. Incorporare 50 g di parmigiano grattugiato e mescolare bene. Insaporire con la scorza tritata di 1/2 limone e una generosa grattugiata di noce moscata. Condire con sale e pepe a piacere e mescolare nuovamente. Se il ripieno risulta troppo umido, aggiungere pangrattato a piacere. Coprire il ripieno con pellicola trasparente e far riposare in frigo per 8 ore.
- Nel frattempo, preparare la pasta: disporre 360 g di farina 0 sulla spianatoia e formare un avvallamento al centro. In una ciotola, condire 4 uova con un pizzico di sale e sbatterle con una forchetta. Versare le uova nell'avvallamento della farina e mescolare con la forchetta per incorporare un terzo della farina. Quando la pasta inizia a prendere consistenza, impastare a mano per 5-6 minuti fino a ottenere un impasto elastico. Formare una palla con l'impasto, coprire con pellicola e far riposare in frigo per 30 minuti.
- Trascorso il tempo di riposo, prelevare una porzione di impasto e appiattirla con le mani. Infarinare leggermente e tirare la sfoglia con la macchina per la pasta, cercando di ottenere una sfoglia sottile. Dividere la sfoglia in quadrati di 5-6 cm di lato. Farcire il centro di ogni quadrato con il ripieno di zucca preparato. Se il ripieno è troppo morbido, inserirlo in una sac à poche per facilitarne la distribuzione.
- Se la pasta inizia a seccarsi, spruzzarla leggermente con acqua. Piegare la pasta formando dei piccoli rettangoli e sigillare i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca. Conservare i tortelli in frigorifero per un giorno oppure congelarli per alcuni giorni.
- Per cuocere i tortelli, portare a ebollizione una pentola d'acqua salata. Sciogliere burro q.b. in una padella e aggiungere alcune foglie di salvia. Cuocere i tortelli in acqua bollente salata per circa 1 e 1/2 2 minuti. Scolare i tortelli e trasferirli direttamente nella padella con il burro e la salvia, mescolando delicatamente per condirli.
- Servire i tortelli con una spolverata di parmigiano grattugiato a piacere. Buon appetito!
Se desideri vedere altre ricette simili a Tortelli di zucca emiliani senza mostarda puoi visitare la categoria Primi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate