Torta con Pane Raffermo e Mele

La torta con pane raffermo e mele è un dolce semplice e gustoso, ideale per non sprecare avanzi. Preparato con pochi ingredienti, questo dessert combina la morbidezza del pane con la dolcezza delle mele, creando una consistenza unica. Perfetta da servire a colazione o come merenda, questa ricetta è un'ottima soluzione per riscoprire i sapori genuini della tradizione. Provala e lasciati conquistare!
Ingredienti
Come preparare torta con pane raffermo e mele
- Prendi il pane raffermo e taglialo a striscioline sottili, poi riducilo a cubettini se è troppo duro. Se il pane è morbido, sbriciolalo con le mani. Riempi una teglia del diametro di 24 cm con il pane, rasando sopra per assicurarti di avere la giusta quantità.
- Versa il pane in una ciotola grande e aggiungi un po' di latte alla volta, mescolando con le mani fino a ottenere un impasto umido e appiccicoso. La quantità di latte dipende dalla durezza del pane, quindi aggiungine fino a quando il pane non ha completamente assorbito il latte, assicurandoti che non ci siano pezzetti duri.
- Aggiungi 2-4 cucchiai di zucchero, un'altra manciata di uvetta, le nocciole schiacciate e due mele sbucciate e tagliate a pezzi piccoli. Mescola bene. Se desideri, puoi anche aggiungere un uovo, 100 g di ricotta, cacao in polvere, vaniglia e/o cannella a piacere. Tieni presente che il cacao rende l’impasto più asciutto, quindi potresti necessitare di ulteriore latte.
- Nel frattempo, preriscalda il forno a 180°C. Ungi la teglia con un po' di burro, assicurandoti di coprire bene il fondo e i bordi. Trasferisci l'impasto nella teglia, livellandolo con una spatola, e dai dei colpi leggeri sul piano di lavoro per far assestare l’impasto.
- Se desideri, spolvera la superficie con un po' di zucchero e inforna per circa 40-60 minuti; la torta è pronta quando infilando uno stecchino nel centro esce asciutto.
- Una volta cotta, lascia raffreddare la torta per un'ora o due. Verifica che si stacchi dai bordi della teglia e capovolgila su un piatto. Puoi spolverare con zucchero a velo se desideri.
- La torta di pane raffermo e mele è ora pronta per essere servita; gustala calda o a temperatura ambiente.
Se desideri vedere altre ricette simili a Torta con Pane Raffermo e Mele puoi visitare la categoria Dolci.
Lascia un commento
Ricette correlate