Spezzatino di cinghiale in bianco

Il spezzatino di cinghiale in bianco è un piatto ricco di sapori e tradizione, ideale per i mesi più freddi. Preparato con carne di cinghiale, avvolta in un profumato intingolo di vino bianco e aromi, si distingue per la sua tenerezza e profondità di gusto. Servito con contorni rustici, rappresenta un'ottima scelta per un pranzo in famiglia o una cena conviviale. Scopriamo insieme come realizzarlo al meglio.

Ingredienti

Come preparare spezzatino di cinghiale in bianco

  1. Iniziate la preparazione del vostro spezzatino di cinghiale in bianco prendendo il cinghiale già pulito e tagliandolo in pezzi di dimensioni uniformi.
  2. Procedete con la dissalazione della carne: mettete il cinghiale in una padella fredda e accendete il fuoco, permettendo alla carne di cedere il suo liquido. Lasciate cuocere a fuoco basso finché non vedete che comincia a rilasciare acqua. Se l'odore è molto intenso e selvatico, potete ripetere l'operazione una o due volte: togliete il cinghiale, lasciatelo riposare in una ciotola e pulite la padella, per poi rimetterlo a cuocere e farlo defluire ulteriormente.
  3. Quando il cinghiale ha ceduto abbastanza liquido, abbassate la temperatura sulla padella per rilassare la carne. Mentre il cinghiale riposa, preparate le verdure: in una casseruola, scaldate dell'olio d'oliva e aggiungete la cipolla tritata, le carote a rondelle e il sedano. Aggiungete anche uno spicchio e mezzo di aglio e, se vi piace, un pizzico di peperoncino. Fate stufare le verdure per circa 4-5 minuti a fuoco medio, facendo attenzione a non farle bruciare.
  4. Una volta che le verdure sono ben appassite, aggiungete il cinghiale nella casseruola. Aumentate nuovamente la fiamma e fate rosolare il tutto per una decina di minuti. A questo punto, sfumate con abbondante vino rosso, almeno 500 ml. Mantenete la fiamma alta e aspettate che il vino evapori quasi completamente.
  5. Quando il vino è evaporato, abbassate il fuoco al minimo e aggiungete 400 g di pomodori pelati frullati o passata di pomodoro, mescolando bene. Coprite parzialmente la casseruola e lasciate cuocere a fuoco lento per un'ora o un'ora e mezza, mescolando di tanto in tanto. Se durante la cottura il composto dovesse asciugarsi troppo, aggiungete un po' d'acqua.
  6. Verso la fine della cottura, assaggiate e regolate di sale, ricordando che, essendo il piatto ristretto, il sale tende a concentrarsi. A questo punto, aggiungete anche delle olive a piacere e rimuovete eventuali rametti di rosmarino e salvia.
  7. Spegnate il fuoco e lasciate riposare il cinghiale in bianco per un po’ prima di servirlo. Questo piatto si accompagna perfettamente con polenta fritta o grigliata. Buon appetito!
Spezzatino di cinghiale in bianco

Se desideri vedere altre ricette simili a Spezzatino di cinghiale in bianco puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up