Spaghetti alla Busara di Scampi

Gli spaghetti alla Busara di scampi sono un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, particolarmente amato lungo le coste adriatiche. Questa ricetta unisce la freschezza degli scampi a un sugo ricco di pomodoro e aromi mediterranei. Semplice da preparare, offre un'esperienza gastronomica intensa e profumata, ideale per celebrare occasioni speciali. Scopri i segreti per realizzarlo perfettamente a casa.

Ingredienti

Come preparare spaghetti alla busara di scampi

  1. Iniziate pulendo gli scampi. Tagliate la punta della testa per rimuovere gli occhi e le antenne, quindi eliminate le zampette e le pinne che si trovano sotto il carapace. Con delicatezza, schiacciate il carapace sotto la pancia per rompere la struttura, facendo attenzione a non farvi male. Con delle forbici, tagliate il carapace lungo la parte superiore e rimuovete l’intestino, che è una strisciolina di sabbia.
  2. Una volta che gli scampi sono pronti, prendete una casseruola e versate 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Aggiungete uno spicchio d'aglio tritato e un peperoncino, e fate soffriggere a fuoco medio. Quando l'aglio inizia a dorarsi, aggiungete gli scampi, quindi salate e pepate a piacere. Se desiderate un sapore più intenso, schiacciate le teste degli scampi con un cucchiaio.
  3. Dopo un paio di minuti, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare l'alcol. Aggiungete 1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro e 400 g di polpa di pomodoro finissima. Sciacquate il vaso della polpa con un po' d'acqua e aggiungete il liquido alla casseruola per aiutare la cottura.
  4. Incorporate un pizzico di sale e pepe aggiuntivo, quindi aggiungete le due foglie di alloro. Coprite con un coperchio, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 25-30 minuti.
  5. Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuocete gli spaghetti secondo le istruzioni sulla confezione, fino a quando non sono al dente.
  6. Quando il sugo sarà pronto, noterete delle macchie d'olio in superficie, segno che è cotto. Togliete gli scampi dal sugo e metteteli da parte. Scolate gli spaghetti e trasferiteli nella casseruola con il sugo, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete gli scampi e un goccio di aceto bianco se desiderate.
  7. Impiattate gli spaghetti e guarnite con prezzemolo fresco tritato. Servite caldi e gustatevi questo delizioso piatto di spaghetti alla busara di scampi.
Spaghetti alla Busara di Scampi

Se desideri vedere altre ricette simili a Spaghetti alla Busara di Scampi puoi visitare la categoria Primi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up