Seppie Ripiene al Sugo alla Siciliana

Le seppie ripiene al sugo alla Siciliana rappresentano un piatto tradizionale che unisce sapori marini e ingredienti freschi dell’isola. Farcite con riso, pangrattato e aromi, vengono cotte lentamente in un ricco sugo di pomodoro. Questa preparazione esalta la dolcezza delle seppie e la varietà di gusti tipici della cucina siciliana. Un'esperienza gastronomica imperdibile per gli amanti del pesce e delle tradizioni culinarie mediterranee.

Ingredienti

Come preparare seppie ripiene al sugo alla siciliana

  1. Per prima cosa, inizia a pulire i calamari, rimuovendo la pelle e le interiora. Una volta puliti, metti da parte i tentacoli e le ali per usarli nella farcitura.
  2. In una padella, scalda un po' di olio extravergine d'oliva e aggiungi aglio tritato finemente. Lascia rosolare per qualche minuto a fiamma dolce, finché l'aglio non diventa dorato. Aggiungi i tentacoli e le ali dei calamari tagliati a pezzetti e cuoci per qualche minuto per insaporirli.
  3. Quando il calamaro inizia a rilasciare acqua, aggiungi i pomodorini ciliegini tagliati a metà e lascia cuocere fino a farli ammorbidire. Regola la fiamma in modo che l'acqua non evapori completamente; hai bisogno di un po' di umidità per dare sapore al ripieno.
  4. Nel frattempo, trita finemente il prezzemolo e preparati a incorporarlo successivamente. Una volta che i calamari e i pomodorini sono cotti e ben amalgamati, spegni il fuoco e lascia raffreddare un attimo.
  5. In una ciotola larga, unisci il pane raffermo grattugiato, il prezzemolo tritato, il pecorino o il caciocavallo grattugiato, un'ulteriore macinata di pepe, le acciughe sott'olio e i capperi ben sciacquati. Mescola bene il composto, aggiungendo un po' d'acqua se necessario, per assicurarti che il ripieno non sia troppo asciutto.
  6. Prendi i calamari puliti e con un cucchiaino inizia a farcirli con il composto preparato, riempiendoli bene fino in fondo. Una volta farciti, chiudi l'apertura con uno stuzzicadenti o uno spiedo.
  7. In un'altra padella, scalda un altro po' di olio extravergine d'oliva e rosola delicatamente i calamari farciti da entrambi i lati fino a dorarli. Aggiungi le acciughe precedentemente tenute da parte, lasciandole sciogliere nel calore dell'olio. Poi sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l'alcol per un paio di minuti.
  8. Una volta che il vino si è ridotto, aggiungi i pomodorini e abbassa la fiamma. Lascia cuocere per circa venti minuti, mescolando di tanto in tanto. Se il sugo si asciuga, aggiungi un po' d'acqua per regolare la consistenza.
  9. Dopo quindici minuti, assaggia e regola di sale e pepe, aggiungendo anche un pizzico di peperoncino se ti piace. Lascia cuocere per altri 5-6 minuti finché i calamari sono teneri e il ripieno è ben insaporito.
  10. Una volta terminata la cottura, presenta i calamari ripieni in un bel piatto, accompagnati dal sugo. Servili caldi e buon appetito!
Seppie Ripiene al Sugo alla Siciliana

Se desideri vedere altre ricette simili a Seppie Ripiene al Sugo alla Siciliana puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up