Ricette del Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia offre una ricca tradizione gastronomica, caratterizzata da piatti rustici e sapori autentici. Le ricette locali utilizzano ingredienti freschi e di stagione, combinando influenze italiane e mitteleuropee. Dai tipici gnocchi di patate alle saporite frico e spezzatino di capriolo, ogni piatto racconta una storia. Scopri le delizie di questa regione attraverso le sue ricette tradizionali.
Ingredienti
Come preparare ricette del friuli venezia giulia
- Iniziare sciogliendo il burro nel latte tiepido e aggiungere il lievito di birra fresco, mescolando bene per sciogliere il lievito. In una ciotola capiente, setacciare la farina e aggiungere lo zucchero, il sale e le uova. Unire il composto di latte e burro alla miscela di farina e uova, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. Trasferire l'impasto su un piano di lavoro infarinato e impastare per circa 10 minuti, finché diventa elastico e liscio.
- Formare una palla con l'impasto e metterlo in una ciotola leggermente unta d'olio. Coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare per almeno mezz’ora, ma meglio se per alcune ore o anche tutta la notte in frigorifero.
- Trascorso il tempo di riposo, l'impasto avrà lievitato leggermente. Spolverare una teglia con un po’ di farina e rovesciare l'impasto. Stenderlo con le mani per formare un rettangolo che ricopra tutta la teglia. Coprire nuovamente con pellicola e mettere in frigorifero per almeno 4 ore.
- Quando l'impasto è pronto, posizionare un foglio di carta forno su un piano di lavoro infarinato e stendere l'impasto con un mattarello fino a ottenere un rettangolo di circa 60x45 cm. In un'altra ciotola, preparare il ripieno mescolando insieme le noci tritate, l'uvetta, i canditi e la grappa. Distribuire il ripieno su tutta la superficie dell'impasto, lasciando circa 1 cm di bordo.
- Arrotolare l'impasto partendo dal lato più lungo, aiutandosi con la carta forno, per formare un rotolo stretto. Posizionare il rotolo in uno stampo a cerchio apribile di 26 cm di diametro, precedentemente spruzzato con olio staccante e rivestito con carta forno sul fondo.
- Chiudere lo stampo e fare lievitare la gubana in un forno spento per almeno 2 ore, o finché non raddoppia di volume. Una volta lievitata, sbattere un uovo e spennellare la superficie della gubana.
- Preriscaldare il forno statico a 180°C. Infornare la gubana per circa 60 minuti. Se dopo 40 minuti la superficie risulta troppo scura, coprirla con un foglio di alluminio e continuare la cottura. Terminata la cottura, sfornare la gubana e farla raffreddare su una griglia. Infine, spolverare con zucchero a velo prima di servire.
Se desideri vedere altre ricette simili a Ricette del Friuli Venezia Giulia puoi visitare la categoria Primi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate