Pasta con Fiori di Zucca e Zafferano

La pasta con fiori di zucca e zafferano è un piatto estivo che esalta i sapori freschi e la dolcezza dei fiori. La cremosità dello zafferano si sposa perfettamente con la delicatezza dei fiori, creando un delizioso equilibrio. Facile e veloce da preparare, è ideale per una cena leggero e raffinata. Scopri come realizzarla in pochi semplici passaggi.

Ingredienti

Come preparare pasta con fiori di zucca e zafferano

  1. Togliere il pistillo da 20 fiori di zucca e dividerli in 3 parti per il lungo. Se i fiori sono piccoli, non è necessario dividerli. In una ciotola, grattugiare 80g di parmigiano e 80g di pecorino, quindi aggiungere pepe e sale a piacere, facendo attenzione a non esagerare con il sale poiché il pecorino è già sapido. Aggiungere 40g di latte e mescolare bene fino ad ottenere una crema omogenea.
  2. Successivamente, eliminare la cotenna da 220g di guanciale e tagliarlo a listarelle. In una padella, rosolare il guanciale fino a renderlo croccante, quindi scolarlo lasciando il grasso nella padella.
  3. Portare ad ebollizione una pentola d'acqua salata e cuocere 320g di bucatini per 2-3 minuti, quindi scolare la pasta e riporla nella padella con il grasso del guanciale. Aggiungere 2 mestoli di acqua di cottura e diluire una bustina di zafferano, mescolando bene per amalgamare i sapori. Continuare a cuocere la pasta, aggiungendo acqua quando necessario, fino a che non è al dente.
  4. Quando la pasta è pronta, togliere dal fuoco e aggiungere la crema di formaggi preparata precedentemente insieme ai fiori di zucca. Amalgamare tutto con cura in modo che i sapori si mescolino bene.
  5. Servire la pasta calda, completando con il guanciale croccante e una spolverata di pepe a piacere. Buon appetito!
Pasta con Fiori di Zucca e Zafferano

Se desideri vedere altre ricette simili a Pasta con Fiori di Zucca e Zafferano puoi visitare la categoria Primi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up