Pasta al Limone e Panna

La pasta al limone e panna è un piatto fresco e cremoso, perfetto per ogni occasione. La combinazione di limone profumato e la ricchezza della panna crea un equilibrio di sapori unico. Facile da preparare, è ideale anche per una cena improvvisata. Scopri la ricetta per sorprendere i tuoi ospiti con un gusto semplice ma straordinario.

Ingredienti

Come preparare pasta al limone e panna

  1. Grattugia la buccia di un limone edibile, facendo attenzione a non prelevare la parte bianca, che è amara. Riserva la buccia grattugiata. Accendi il fuoco e fai sciogliere una noce di burro in una padella a fuoco basso, evitando di farla friggere. Nel frattempo, spremi il succo di due limoni, filtrando eventuali semi, e metti il succo in un bicchiere.
  2. In un altro recipiente, mescola un cucchiaio raso di farina o amido di mais con il succo di limone, per evitare grumi. Quando il burro è fuso e leggermente dorato, aggiungi la buccia di limone grattugiata e lasciala rosolare per un paio di minuti. Poi, incorpora il composto di succo di limone e farina, mescolando continuamente. Fai addensare la salsa a fuoco medio, mescolando per evitare che si attacchi. Se la salsa risulta troppo densa, aggiungi un goccio di acqua di cottura della pasta.
  3. Consiglio di mettere un pizzico di sale sia nella salsa che nell'acqua di cottura della pasta. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d'acqua e cuoci i tagliolini per il tempo indicato sulla confezione fino a renderli al dente.
  4. Se lo desideri, puoi aggiungere alla salsa anche gamberetti sgusciati o salmone fresco per arricchire il piatto. Aggiungi pepe a piacere e, se vuoi, una punta di curcuma o zafferano per dare un tocco di colore.
  5. Una volta pronta la salsa, scola la pasta e aggiungila direttamente nella padella con il condimento. Mescola bene per amalgamare. Se necessario, aggiungi un po' d'acqua di cottura per rendere il piatto più cremoso. Infine, aggiungi una generosa quantità di formaggio grana o parmigiano, mescolando ancora.
  6. Per guarnire, puoi aggiungere delle foglie di basilico fresco o menta, se disponibili, e disporre le bucce di limone precedentemente scottate sopra la pasta per un tocco estetico. Servi subito, spolverando con pepe a piacere. Buon appetito!
Pasta al Limone e Panna

Se desideri vedere altre ricette simili a Pasta al Limone e Panna puoi visitare la categoria Primi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up