Marmellata di Fichi d'India Bimby

La marmellata di fichi d'India preparata con il Bimby è un'esplosione di sapori mediterranei. Facile da realizzare, richiede pochi ingredienti e il risultato è una conserva dal gusto unico e avvolgente. Perfetta da spalmare su pane fresco o da utilizzare come accompagnamento per formaggi. Scopri la ricetta passo passo per deliziare il palato con una prelibatezza dal colore vivace.
Ingredienti
Come preparare marmellata di fichi d'india bimby
- Metti i fichi d'india in ammollo in una bacinella d'acqua, cambiando l'acqua un paio di volte per eliminare le spine. In alternativa, puoi trasferirli in uno scolapasta e sciacquarli sotto un getto d'acqua corrente. Una volta puliti, prendi una forchetta e infila il frutto in modo da tenerlo fermo. Usa un coltello per tagliare le estremità del fico d'india e incidere la buccia nel senso della lunghezza senza affondare troppo il coltello. Stacca una metà della buccia e fai rotolare il frutto verso l'altra parte per liberarlo completamente.
- Taglia ora i fichi d'india in quattro pezzi e mettili in una pentola. Cuocili per alcuni minuti fino a quando non si saranno ammorbiditi. Rimuovi tutti i semini e preleva la polpa con una schiumarola, scartando i liquidi in eccesso. Trasferisci la polpa in un passaverdure per ottenere una purea ben pulita.
- Pesare ora il liquido ottenuto per stabilire la quantità di zucchero necessaria. Aggiungi 400 grammi di zucchero per ogni chilo di polpa. Inizia la cottura mescolando di tanto in tanto; quando iniziano a comparire le prime bolle, unisci anche il succo filtrato di un limone. Continua a cuocere a fiamma bassa fino a raggiungere la densità giusta, tenendo d'occhio il colore e la consistenza per circa 1-2 ore.
- Nel frattempo, sterilizza i vasetti e i tappi. Fai bollire i vasetti e i tappi in acqua per almeno mezz'ora. Quando la confettura ha raggiunto la giusta densità, spegni il fuoco e metti la confettura ancora calda nei vasetti. Chiudi bene i tappi e capovolgi i vasetti fino al completo raffreddamento; questo aiuterà a creare il sottovuoto.
- Una volta raffreddati, controlla che il sottovuoto sia andato a buon fine premendo sul tappo: se non senti il classico clic, il lavoro è stato ben fatto. Riponi i vasetti in un luogo fresco e asciutto, dove potrai gustare la tua confettura di fichi d'india dopo alcune settimane. È perfetta per accompagnare il pane fresco a colazione, oppure per guarnire torte e crostate, o per essere servita con formaggi.
Se desideri vedere altre ricette simili a Marmellata di Fichi d'India Bimby puoi visitare la categoria Bimby.
Lascia un commento
Ricette correlate