Insalata di Farro al Pesce

L'insalata di farro al pesce è un piatto fresco e saporito, ideale per l'estate. Unisce la bontà del farro, ricco di fibre, con il gusto del pesce fresco, creando un equilibrio perfetto tra salute e gusto. Facile da preparare, può essere personalizzata con ingredienti stagionali. Scopri come trasformare un semplice pranzo in un'esperienza gourmet!

Ingredienti

Come preparare insalata di farro al pesce

  1. Inizia lavando 400 g di farro in abbondante acqua e mettilo a cuocere in acqua bollente salata per circa 20-25 minuti. Nel frattempo, prendi uno spicchio d'aglio e rimuovi l'anima interna, poi tritalo finemente insieme a un peperoncino fresco.
  2. In una padella capiente, scalda 5 cucchiai d'olio d'oliva e aggiungi il trito di aglio e peperoncino. Fai soffriggere a fuoco medio fino a che l'aglio non inizia a dorarsi.
  3. Aggiungi i 2 manate di totani già tagliati a listarelle e lascia cuocere per qualche minuto. Poi, versa il polpo precedentemente lessato e tagliato a rondelle nella padella, mescola bene.
  4. Ora aggiungi un po' di brodo delle cozze e delle vongole, evitando di inserire i frutti di mare, in modo che il soffritto non diventi acquoso. Fai ritirare il tutto a fuoco basso.
  5. Mentre il condimento cuoce, prendi i 2-3 scampi e puliscili con delle forbici, rimuovendo il guscio e il contenuto interno. Una volta pronti, aggiungi gli scampi e le manate di gamberi rosa già puliti nella padella e mescola bene. Aggiungi un altro po' di brodo e lascia cuocere per circa 2 minuti, assicurandoti di non cuocere troppo per evitare che diventino gommosi.
  6. Incorpora anche i 200 g di pomodorini tagliati a spicchi e mescola tutto per amalgamare i sapori. Alza la fiamma per 2-3 minuti affinché si insaporisca bene.
  7. Quando il farro è cotto, scolalo e trasferiscilo in una grande zuppiera. Versa il condimento di pesce sul farro e mescola delicatamente per amalgamare il tutto. Aggiungi sale a piacere e un po' di prezzemolo tritato.
  8. Servi l’insalata di farro al pesce decorando con i restanti pomodorini e un filo d’olio a crudo per esaltare il sapore. Puoi anche lasciare riposare l'insalata in frigorifero per un paio d'ore prima di servire, per rendere i sapori ancora più intensi. Buon appetito!
Insalata di Farro al Pesce

Se desideri vedere altre ricette simili a Insalata di Farro al Pesce puoi visitare la categoria Primi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up