Frittelle di Broccoli alla Siciliana

Le frittelle di broccoli alla siciliana sono un delizioso piatto tradizionale, caratterizzato dalla combinazione di broccoli freschi, farina e spezie. Questo street food è perfetto per un antipasto o uno spuntino sfizioso. La loro preparazione è semplice, ma il risultato è un'esplosione di sapori che celebra la cucina regionale. Scopri la ricetta per portare un tocco di Sicilia sulla tua tavola.
Ingredienti
Come preparare frittelle di broccoli alla siciliana
- Versa 250 ml di acqua tiepida in una ciotola e aggiungi 25 g di lievito di birra fresco insieme a 1 cucchiaino di zucchero. Mescola il composto fino a quando il lievito e lo zucchero si sono completamente sciolti e lascia riposare per 5 minuti.
- Setaccia 200 g di farina e aggiungila poco per volta al composto di lievito, mescolando con un cucchiaio fino ad ottenere una pastella fluida e senza grumi. Copri la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e lascia lievitare la pastella per circa 2 ore.
- Nel frattempo, prendi 500 g di broccoli e taglia i gambi, separando le cimette. Puoi utilizzare i gambi per preparare delle polpettine o hamburger vegetali se lo desideri. Lava bene le cimette di broccoli sotto acqua corrente. Porta a ebollizione una pentola con acqua salata e, quando l'acqua bolle, immergi le cimette.
- Fai cuocere i broccoli per circa 10 minuti, mantenendoli un po' al dente. Scola i broccoli e lasciali raffreddare completamente.
- Una volta che i broccoli sono freddi e la pastella è lievitata, prendi una padella e scalda dell'olio per friggere a fuoco medio. Tuffa le cimette di broccoli nella pastella, ricoprendole bene, e poi trasferiscile nell'olio caldo.
- Friggi le frittelle per circa 10 minuti, girandole di tanto in tanto fino a quando non sono gonfie e dorate. Una volta pronte, scola le frittelle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Cospargi le frittelle con un pizzico di sale e servile calde. Buon appetito!
Se desideri vedere altre ricette simili a Frittelle di Broccoli alla Siciliana puoi visitare la categoria Fingerfood.
Lascia un commento
Ricette correlate