Cuori e Fegatini di Pollo

Nell'arte culinaria, i cuori e i fegatini di pollo rappresentano ingredienti versatili e ricchi di sapore. Spesso trascurati, sono ideali per preparazioni come pâté, sughi e piatti rustici. Grazie al loro costo contenuto, offrono un'opzione gustosa per chi cerca ricette originali e nutrienti. Scopri come valorizzare questi tagli nella tua cucina!
Ingredienti
Come preparare cuori e fegatini di pollo
- Pulire i fegatini di coniglio, rimuovendo eventuali membrane e filamenti. Tagliarli in piccoli pezzettini e riporli in un piattino a parte, facendo attenzione a non lavarli sotto l'acqua corrente.
- Prendere una cipolla bianca, un porro o un cipollotto e tagliarla finemente a julienne.
- In una padella capiente, versare abbondante olio extravergine d'oliva e aggiungere la cipolla tagliata. Aggiungere un pizzico di sale e far imbiondire per un paio di minuti a fuoco medio.
- Una volta che la cipolla è dorata, aggiungere i fegatini di coniglio nella padella e rosolarli bene, mescolando frequentemente.
- Versare un bel bicchiere di vino rosso nella padella e far sfumare per bene, assicurandosi che l’alcol si evapori completamente.
- Dopo circa 30-35 minuti di cottura a fuoco dolce, controllare che il vino sia evaporato. Se necessario, aggiungere un po' d'acqua dolce per continuare la cottura fino a quando i fegatini sono teneri e ben cotti.
- Nel frattempo, tostare delle fette di pane fino a renderle croccanti.
- Una volta pronti, servire i fegatini di coniglio su una fetta di pane bruschettato, aggiungendo un pizzico di prezzemolo fresco tritato e un filo d'olio extravergine d'oliva per completare il piatto.
- Servire ancora caldi e gustare.
Se desideri vedere altre ricette simili a Cuori e Fegatini di Pollo puoi visitare la categoria Secondi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate