Come Si Mangiano Le Mele Cotogne

Le mele cotogne, con la loro polpa dura e aromatica, possono essere gustate in diversi modi. Ideali per confetture e gelatine, possono anche essere cotte per esaltare il loro sapore. In alternativa, possono essere utilizzate in piatti salati o come contorno per carne. Scopri come valorizzare questo frutto unico in cucina.

Ingredienti

Come preparare come si mangiano le mele cotogne

  1. Iniziate mondando 1 kg di mele cotogne, eliminando la buccia. Se preferite, potete anche lasciare la buccia, ma assicuratevi di rimuovere eventuali pelurie usando una spugnetta abrasiva. Una volta mondante, tagliate le mele a pezzi e rimuovete il torsolo. Per evitare che le mele ossidino, immergetele immediatamente in una boule con acqua acidulata, aggiungendo il succo di 2 limoni.
  2. Dopo aver mondato tutte le mele, sciacquatele sotto l'acqua per rimuovere eventuali residui e trasferitele in una pentola capiente. Aggiungete i limoni interi e spremuti e coprite con acqua, quindi accendete il fuoco e portate a ebollizione. Coprite la pentola e lasciate cuocere fino a quando le mele saranno morbidissime, ci vorrà circa un'ora.
  3. Trascorso il tempo, rimuovete i pezzi di limone e scolate le mele cotogne con una schiumarola, facendo attenzione a non buttare via l'acqua di cottura, che contiene pectina. Lasciate decantare quest'acqua durante la notte, preferibilmente, fino a raffreddamento completo. Filtrate l'acqua e pesatela, quindi aggiungete pari peso di zucchero (1 kg di zucchero per ogni litro di acqua).
  4. Riprendete l'acqua di bollitura e rimettetela sul fuoco, portandola a ebollizione senza mescolare. Monitorate la consistenza; quando si addensa, avrete la gelatina di mele cotogne pronta.
  5. Nel frattempo, aggiungete 800 g di zucchero semolato alla polpa di mele cotogne cotta. Cuocete a fuoco medio, mescolando fino a sciogliere lo zucchero. Una volta sciolto, frullate la miscela con un minipimer fino a ottenere una consistenza liscia. Continuate a cuocere a fuoco basso, lasciando addensare ulteriormente.
  6. Quando la cotognata ha la giusta consistenza, versatela in formelle umidificate (o ciotoline). Lasciate raffreddare completamente. Potete mangiarla subito a cucchiaiate o lasciarla solidificare per un paio di giorni in modo da poterla affettare. In alternativa, potete disporla su una graticola al sole per farla asciugare e conservarla fino a Natale.
  7. La cotognata è pronta per essere gustata!
Come Si Mangiano Le Mele Cotogne

Se desideri vedere altre ricette simili a Come Si Mangiano Le Mele Cotogne puoi visitare la categoria Contorni.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up