Ceci al Curry Senza Latte di Cocco

Scopri una ricetta gustosa e innovativa con i ceci al curry, preparata senza latte di cocco. Questo piatto, ricco di sapore e nutrienti, è perfetto per chi cerca opzioni vegane e leggere. Gli aromi delle spezie si uniscono ai legumi per un'insalata o un piatto principale che conquisterà tutti. Facile da preparare, è ideale per una cena veloce e salutare!

Ingredienti

Come preparare ceci al curry senza latte di cocco

  1. Versate un filo d'olio d'oliva in una padella dai bordi alti e scaldate a fuoco medio. Aggiungete mezza cipolla tritata e un centimetro di zenzero fresco grattugiato. Se non avete zenzero fresco, potete sostituirlo con mezzo cucchiaino di zenzero in polvere. Mescolate e lasciate soffriggere fino a quando la cipolla diventa traslucida.
  2. Aggiungete i due cucchiaini di curry, mezzo cucchiaino di cumino, mezzo cucchiaino di paprika e un pizzico di pepe nero. Mescolate bene per far insaporire le spezie con la cipolla e lo zenzero.
  3. Tagliate a cubetti le due patate, le due carote e i 300 g di zucca e unitele nella padella insieme ai 400 g di ceci (in scatola o cotti). Se desiderate, potete aggiungere cavolfiori e broccoli a piacere. Mescolate il tutto e aggiungete un po' di sale.
  4. Versate due o tre bicchieri di acqua calda o brodo vegetale nella padella, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 15 minuti. Controllate di tanto in tanto e mescolate per evitare che le verdure si attacchino.
  5. Dopo 15 minuti, se desiderate un curry più cremoso, utilizzate un minipimer per frullare leggermente le verdure cotte, rendendo il composto omogeneo ma lasciando alcuni pezzi. Non frullate troppo per mantenere un po' di consistenza.
  6. A questo punto, se desiderate aggiungere il latte di cocco, utilizzate quello denso in lattina. Mescolate bene e lasciate cuocere per qualche minuto fino a raggiungere la consistenza desiderata. Se volete, potete aggiungere anche degli spinaci freschi negli ultimi minuti di cottura; si ammorbidiranno rapidamente con il calore del curry.
  7. Nel frattempo, potete cuocere il riso bianco, se decidete di servirlo come accompagnamento.
  8. Servite il curry caldo, decorando con coriandolo fresco e semi di sesamo, se vi piacciono. Questo piatto è delizioso anche da solo e può essere conservato in frigorifero per un massimo di tre giorni o congelato per un uso successivo. Buon appetito!
Ceci al Curry Senza Latte di Cocco

Se desideri vedere altre ricette simili a Ceci al Curry Senza Latte di Cocco puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up