Capretto in Padella alla Calabrese

Il Capretto in Padella alla Calabrese è un piatto tradizionale ricco di sapori autentici. Preparato con carne tenera e speziata, viene cotto lentamente per esaltarne il gusto. Accompagnato da contorni tipici, è un must per chi ama la cucina calabrese. Scopriamo insieme come realizzarlo nella nostra ricetta.

Ingredienti

Come preparare capretto in padella alla calabrese

  1. In una boule, mettere 1 kg di agnello tagliato a pezzi. Aggiungere 4 spicchi di aglio tritati, un mazzetto di prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di timo essiccato, 5-6 bacche di pepe nero intere e 1 foglia di alloro sminuzzata. Aggiungere sale q.b. e olio d'oliva q.b., quindi mescolare bene per insaporire ogni pezzo di carne.
  2. Versare 200 ml di vino bianco sopra la carne e assicurarsi che sia ben coperta dalla marinata. Coprire il recipiente con della pellicola trasparente o un coperchio e lasciare marinare in frigorifero per almeno 2-3 ore, se possibile.
  3. Trascorso il tempo di marinatura, scaldare una padella in acciaio a fuoco medio. Aggiungere i pezzi di agnello nella padella ben calda, senza sovraccaricarla. Sfumare con un po' di vino bianco e cuocere mescolando di tanto in tanto, in modo che la carne non si attacchi.
  4. Ridurre il fuoco e proseguire la cottura, rigirando frequentemente l'agnello, fino a raggiungere un buon grado di rosolatura, garantendo che sia ben cotto. Assicurarsi che la carne diventi dorata e tenera, evitando che rimanga rosata all'interno, poichè è preferibile cuocere l’agnello ben cotto per motivi di sicurezza e gusto.
  5. Una volta che l'agnello è cotto a proprio piacimento, toglierlo dal fuoco e servirlo caldo, magari accompagnato da contorni a piacere.
Capretto in Padella alla Calabrese

Se desideri vedere altre ricette simili a Capretto in Padella alla Calabrese puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up