Braciole alla Messinese: Ricetta Originale

Scopri la tradizione culinaria siciliana con la ricetta originale delle braciole alla messinese. Questo piatto delizioso, ripieno di aromi e spezie, rappresenta la ricchezza della gastronomia locale. Segui i passaggi descritti per preparare una cena indimenticabile, perfetta per ogni occasione. Delizia il palato con questo classico della cucina messinese!
Ingredienti
Come preparare braciole alla messinese ricetta originale
- Iniziate tritando finemente un mazzetto di prezzemolo fresco e due spicchi di aglio. Mescolate il trito di prezzemolo e aglio con 100 g di pangrattato, 50 g di formaggio pecorino grattugiato, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e un filo d'olio d'oliva. Amalgamate bene il tutto fino a ottenere una panatura aromatizzata uniforme.
- Prendete 400 g di fettine di carne di vitello, assicurandovi che siano sottili; se necessario, battetele ulteriormente. Le fettine devono essere di dimensioni contenute, simili a quelle delle braciolette che avete assaggiato in Messina.
- Per ogni fetta di carne, posizionate un pezzettino di provolone piccante al centro. Aggiungete un po' della panatura aromatizzata preparata in precedenza sopra il formaggio. Iniziate ad arrotolare la carne partendo da un lato, mantenendo il ripieno ben chiuso. Piegate i bordi verso l'interno mentre arrotolate per sigillare il ripieno.
- Dopo aver formato la braciole, spennellatele leggermente con dell'olio d'oliva. Quindi, passatele nuovamente nella panatura in modo che aderiscano bene. Procedete allo stesso modo con le altre fettine di carne fino a esaurire gli ingredienti.
- Se volete, potete infilzare ogni braciola con uno spiedino di legno, utilizzandone due o tre a seconda della dimensione delle braciolette e dello spiedino stesso.
- In una padella grande, versate un filo d'olio d'oliva e scaldatelo bene. Quando l'olio è caldo, aggiungete le braciolette in modo che non si sovrappongano. Cuocetele a fuoco medio-alto, girandole dopo qualche minuto per farle dorare uniformemente. Controllate che la panatura non si stacchi; nel caso, potete considerare di cuocerle anche in forno se preferite.
- Una volta cotte e dorate, toglietele dalla padella e servitele calde. Assaporate il risultato della vostra preparazione, apprezzando l'incredibile gusto delle braciolette alla messinese, che potete gustare anche con diverse varianti di ripieno secondo i vostri gusti. Buon appetito!
Se desideri vedere altre ricette simili a Braciole alla Messinese: Ricetta Originale puoi visitare la categoria Secondi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate